Nell’ambito del progetto “Letture senza barriere” (realizzato con il finanziamento del Centro per il Libro e
la Lettura – Bando “Lettura per tutti” 2020), la Biblioteca civica di Pordenone organizza, a partire da sabato
28 gennaio, tre laboratori dal titolo “Il libro tattile tra corpo, mente e cuore” dedicati agli adulti per la
creazione di libri tattili. Questi ultimi non sono semplicemente strumenti sensoriali capaci di trasmettere
informazioni attraverso l’uso delle mani, ma sono mezzi molto potenti per metterci in comunicazione con noi
stessi e con gli altri. Il tatto infatti è il senso che più di tutti ci relaziona col nostro mondo emotivo e crea un
dialogo sopra quello spazio di confine che è la nostra pelle.
I laboratori sono tenuti da Marcella Basso, esperta e pluripremiata illustratrice di libri tattili illustrati, che
condurrà i partecipanti a prendere confidenza con il concetto di tatto e coi criteri imprescindibili per poter
realizzare un libro tattile. Si conosceranno i materiali e la loro composizione e si esplorerà la lettura a 2 e a 4
mani come mezzo per raccontarsi. Gli incontri, realizzati con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e
Ipovedenti, si rivolgono agli adulti: famigliari, insegnanti, educatori, volontari e tutti coloro che, a vario titolo,
intendono approfondire il tema del libro tattile e desiderano contribuire a incrementare la dotazione di libretti
in formati alternativi per la Sezione Ragazzi, realizzando una serie di libri tattili per i bambini che frequentano
la Biblioteca.
Il percorso è suddiviso in tre incontri gratuiti della durata di tre ore ciascuno: “Il tatto e i criteri di
costruzione di un libro tattile” (sabato 28 gennaio 9.30 -12.30), “I materiali: caratteristiche e possibilità d’uso”
(sabato 4 febbraio 9.30 – 12.30), “Il libro come strumento di relazione” (sabato 11 febbraio 9.30 – 12.30).
Gli incontri sono gratuiti ma è comunque necessaria la prenotazione scrivendo a
biblioteca@comune.pordenone.it o telefonando a 0434.392985 / 392972. È previsto un tetto massimo di 15
partecipanti per ogni incontro.
«Attraverso questa iniziativa – afferma l’assessore alla cultura Alberto Parigi – la cultura, la lettura e i
libri incontrano la sfera del sociale, l’accessibilità, le persone con disabilità o difficoltà di apprendimento e il
mondo dei bambini. Questo mix perfetto dimostra che la Biblioteca, promotrice dell’iniziativa, è un centro
polifunzionale, dedicato non solo alla cultura o al prestito di libri, ma anche a delle iniziative rivolte alla
socialità e all’inclusione».
Marcella Basso è nata a Pordenone nel 1988 e oggi vive a Cordenons. Ha frequentato l’Istituto d’Arte e ha
conseguito la laurea triennale in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia, con una tesi sul
linguaggio tattile. Si occupa di illustrazione (tattile e non) e realizza progetti didattico-creativi presso scuole
materne, elementari e superiori in collaborazione con l’Unione Ciechi di Pordenone. Ha vinto, con il libro “Io,
tu, le mani”, i premi “Miglior libro italiano” e “Giuria giovani” alla 3° edizione del concorso di editoria tattile
illustrata “Tocca a te!” e, con lo stesso libro, il primo premio al concorso internazionale “Typhlo e tactus”. Con
il libro “Andiamo”, realizzato assieme a Michele Tajariol, ha vinto il premio “Miglior libro d’artista”.
Per informazioni sul progetto della Biblioteca civica visita il sito:
www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/biblioteca/attivita/letture-senza-barriere