• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Al via con un concerto la rassegna “La terra incontra il cielo”

Il secondo appuntamento è dedicato alle conoscenze medicinali e curative delle piante ed erbe. Sabato 6 maggio alle ore 18 al Casello di Guardia (Porcia) si terrà una conferenza sui principi salutistici nel pensiero di S. Ildegarda con relatore il dott. Mauro Hartsarich. Sempre ad ingresso libero.

redazione redazione
02/05/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Primo appuntamento della rassegna “La terra incontra il cielo” promosso da Ass. La via delle Arti, Comune di Porcia con il sostegno della Regione FVG è il concerto, dedicato a Santa Ildegarda, una delle donne più straordinarie del Medioevo, che si terrà presso la suggestiva Pieve di San Vigilio a Pieve di Porcia venerdì 5 maggio alle ore 20.30 con ingresso libero.

In questo evento unico nel suo genere, il Coro Scivias Ensemble, diretto da Milli Fullin, presenterà una selezione di musiche composte dalla stessa Santa Ildegarda.

Le musiche di Santa Ildegarda sono una scoperta recente nel mondo della musica classica, ma il loro impatto è stato immediato e notevole. Santa Ildegarda, che visse nel XII secolo, è stata una monaca, mistica e compositrice, e le sue composizioni sono state considerate come la voce di Dio. Le sue musiche sono un esempio del primo repertorio musicale europeo noto composto da una donna e si caratterizzano per una straordinaria forza spirituale e un’armonia unica.
Non perdete questa straordinaria opportunità di scoprire la musica di Santa Ildegarda, presentata dal Coro Scivias Ensemble e diretto da Milli Fullin. Il concerto sarà un’esperienza unica e indimenticabile

Il secondo appuntamento è dedicato alle conoscenze medicinali e curative delle piante ed erbe. Sabato 6 maggio alle ore 18 al Casello di Guardia (Porcia) si terrà una conferenza sui principi salutistici nel pensiero di S. Ildegarda con relatore il dott. Mauro Hartsarich. Sempre ad ingresso libero.

SCIVIAS ENSEMBLE:  Nasce alla fine del 2011 fondata e seguita da Milli Fullin la quale ha dato un’impronta caratteristica all’ensemble secondo l’austera scuola ricevuta. Ha partecipato a concerti e stagioni in Veneto (Province di Treviso e Belluno), Emilia (Bologna, Modena – Festival internazionale “Eco della Parola” – 2 volte e in Provincia di Reggio Emilia), Cremona e Roma (Sala Accademica di S. Cecilia) proponendo programmi mariani e/o teologici. Ha inoltre preso parte al Convegno Nazionale sulla Musica Sacra svoltosi a Treviso riscuotendo vivi apprezzamenti dai vertici CEI. Ha collaborato con il compositore Gianmartino Durighello (il quale ha scritto un brano per il gruppo) gli organisti Gianluca Libertucci, Letizia Butterin, Giovanni Feltrin, Fabrizio Mason, Alvise Mason, Stefano Maso e Primo Iotti; i solisti Alessandra Vavassori, Elena Bazzo, Charlen Chi Kim, il flautista Fabiano Martignago, i violoncellisti Matteo Malagoli e Sandro De Blasio e altri eccellenti interpreti.

Hildegard Vermessheim (1098-1179), mistica tedesca nata a Bermersheim (Rheinland). Badessa del monastero di Disibodenberg (1136-50), è stata la fondatrice dei monasteri di Rupertsberg di Bingen (1150) e di Eibingen di Rüdesheim (1165). Considerata la prima donna musicista della storia cristiana (in quanto autrice della prima rappresentazione sacra del Medioevo), “la vera fondatrice della moderna psicosomatica” e “la prima dottoressa della medicina ambientale” e “la prima donna in area di lingua tedesca che all’inizio di questo millennio si occupò a fondo della genesi, della cura e in particolare della prevenzione delle malattie ginecologiche”, è stata definita “la sibilla del Reno”, canonizzata santa e nominata Dottore della Chiesa (2012).

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Eletto il nuovo presidente dell’ Assemblea della Comunità Linguistica Friulana

7 Giugno 2023
Cronaca

Presentato il Festival di Majano, una delle rassegne più amate e conosciute del Nordest

7 Giugno 2023
Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore, la prof Lucia Forner morta a 57 anni: lutto a Roveredo in Piano

6 Giugno 2023
Cronaca

L’orso vicino a Piancavallo, il plantigrado ripreso dalle fototrappole – VIDEO

5 Giugno 2023
Cronaca

Morto Timoteo Brusadin, addio al volontario di valore della Protezione civile

5 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Maniago lancia i percorsi inclusivi

29 Marzo 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Cronaca

Eletto il nuovo presidente dell’ Assemblea della Comunità Linguistica Friulana

7 Giugno 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In