• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Al via i lavori di potenziamento delle paratoie di scarico di Ravedis

L'intervento da 4 milioni di euro consentirà il pieno regime dell'invaso valcellinese Il Presidente del Cellina Meduna Colussi: "22 milioni di metri cubi di acqua disponibili"

redazione redazione
03/02/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
707
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Grande novità in vista per il definitivo completamento della diga di Ravedis, l’impianto di laminazione delle piene e di riserva idrica all’imbocco della Valcellina: come annunciato dal consorzio di bonifica Cellina Meduna, in questi giorni è infatti iniziata la sistemazione delle paratoie degli scarichi di fondo. L’intervento, finanziato con quasi quattro milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, è il risultato di complessi studi e approfondimenti tecnici elaborati negli ultimi anni dai professionisti del Cbcm. 

Grazie all’intervento avviato in queste ore, Ravedis potrà lavorare a pieno regime e entrare nella fase di completa operatività, mettendo a disposizione di agricoltori e delle comunità civili l’intera capacità di invaso da 22 milioni di metri cubi. “Una svolta che non può non farci esultare dopo un’annata orribile come quella appena conclusa – ha spiegato al proposito il presidente del Cellina Meduna, Valter Colussi -. La siccità del 2022 ci ha obbligato a scelte dolorosissime mai applicate prima nella storia friulana. Abbiamo dovuto razionare l’acqua ai soci a causa dell’estrema scarsità. Tra l’altro la carenza di precipitazioni prosegue ancor oggi, con un deficit che ci auguriamo possa risollevarsi di qui all’avvio alla stagione delle bagnature. Diciamo che con Ravedis al 100 per cento delle potenzialità potremo stare decisamente più sereni”. “Il massimo invaso dell’impianto di Montereale Valcellina va nella direzione giusta come polmone di accumulo idrico per i periodi secchi, con l’ovvia precisazione che Ravedis ha già dimostrato negli anni anche una vitale importanza nel contenimento dei danni delle ondate di piene nella pianura pordenonese”, ha concluso Colussi.

Entrando nel merito tecnico del cantiere, i lavori consistono nel rinforzamento delle barriere in acciaio che permettono lo scarico di fondo del lago e nel generale potenziamento del mastodontico impianto oleodinamico di movimentazione che solleva e abbassa le paratoie a seconda delle necessità del momento. Il progetto, dopo aver superato l’esame della Direzione generale delle dighe di Roma, è stato appaltato qualche settimana fa dal Cellina Meduna.

L’impresa aggiudicataria è la risultata la Misa, una società specializzata di Arzignano, in provincia di Vicenza. L’articolata serie di manutenzioni e pose di nuovi componenti durerà fino al 2024 ma il tutto è stata organizzato secondo protocolli che non andranno ad incidere con il calendario delle irrigazioni. Il principio guida del consorzio resta uno: neanche una goccia d’acqua deve andare sprecata.

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Tricolori Libertas di cross: Ginevra Cimarosti è campionessa italiana

23 Marzo 2023
Cronaca

Rio Bo: patto educativo con le famiglie per contrastare la povertà educativa minorile

23 Marzo 2023
Cronaca

“PretenDiamo Legalità”: la Polizia di Stato di Pordenone incontra gli studenti di Zoppola

23 Marzo 2023
Cronaca

Le colonne sonore delle serie TV al Verdi di Maniago

23 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Un insolito andirivieni davanti casa. Nei guai 55enne di Cordenons, beccato con l’eroina

21 Marzo 2023
Cronaca

Investito e sbalzato per 3 metri a Casarsa della Delizia: ferito 20enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Parapendista precipa al decollo sul monte Valinis: elitrasportato all’ospedale

20 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Rio Bo: patto educativo con le famiglie per contrastare la povertà educativa minorile

23 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Casarsa: aspettando la sagra vino, domani Cyrano

23 Marzo 2023
Cronaca

Le colonne sonore delle serie TV al Verdi di Maniago

23 Marzo 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In