La colonna mobile della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia si appresta a raggiungere l’Emilia-Romagna per fornire supporto alle popolazioni colpite dall’alluvione che ha devastato il territorio.
La richiesta di aiuto e l’immediata risposta del Friuli Venezia Giulia
L’assessore regionale con delega alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, ha annunciato che la richiesta di supporto è giunta nelle prime ore del mattino e ha ricevuto immediato assenso da parte della regione Friuli Venezia Giulia. Riccardi ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse istituzioni locali e l’attenzione alle esigenze delle popolazioni colpite dalla calamità.
La Commissione speciale di Protezione civile: il coordinamento delle azioni
Per meglio comprendere le necessità e le urgenze delle aree interessate, la Commissione speciale di Protezione civile si è riunita in videoconferenza, coordinando le azioni di soccorso e supporto. Riccardi ha evidenziato il ruolo fondamentale dei volontari delle squadre comunali di Protezione civile, a cui ha rivolto un ringraziamento per la loro generosità e impegno nelle situazioni di emergenza.
Mezzi e attrezzature: la colonna mobile pronta a intervenire
Tra i mezzi e le attrezzature che compongono la colonna mobile, spicca una motopompa ad altissime prestazioni, capace di aspirare rapidamente liquidi, anche acqua sporca come nel caso delle alluvioni. Si tratta di un mezzo unico nel panorama italiano dei sistemi studiati per la gestione delle emergenze, recentemente acquistato dalla Protezione civile Friuli Venezia Giulia.
Capacità operative e tecnologie all’avanguardia
Questa motopompa è in grado di aspirare 800 metri cubi di acqua all’ora, con una prevalenza di 67 metri, e si affiancherà ad un’idrovora con capacità di aspirazione di 2.500 litri al minuto, ad altre tre motopompe, a 8 moduli aib, a una terna, a un bob carrellato autonomo e a una macchina operatrice.
La solidarietà tra regioni nella gestione delle emergenze
L’invio della colonna mobile da parte della Protezione civile del Friuli Venezia Giulia testimonia la solidarietà tra le regioni italiane nella gestione delle emergenze e la volontà di collaborare per fronteggiare insieme calamità naturali che colpiscono il territorio nazionale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574