• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Ancora paura e distruzione a Nordest: grandine, chicchi grandi come arance

Nubifragio devastante colpisce il Nord Est, gravi danni in Friuli-Venezia Giulia e Veneto. Allerta meteo in corso. Autorità al lavoro per gli interventi necessari.

redazione redazione
24/07/2023
in Cronaca, Notizie, Primo Piano
36
Condivisioni
717
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

24 luglio 2023 – Un secondo passaggio temporalesco ha colpito con forza le province di Pordenone, Treviso, Udine e Gorizia durante la serata di oggi, lunedì 24 luglio 2023, portando con sé devastazione e danni ingenti.

Il maltempo, caratterizzato da chicchi di grandine grandi come arance, ha lasciato dietro di sé un quadro allarmante, con particolare riferimento al Friuli occidentale, dove moltissimi comuni come Sacile, San Vito al Tagliamento, Pordenone e Azzano Decimo hanno subito danni significativi. Anche il Medio Friuli e la Bassa Friulana non sono stati risparmiati, con automobili distrutte, vetri infranti e coperture danneggiate.

Una raffica di interventi

Gli interventi delle squadre dei Vigili del Fuoco sono stati numerosi, mirati a garantire la sicurezza della viabilità e delle persone. I danni causati dalle fortissime raffiche di vento hanno provocato la caduta di numerosi alberi e rami sulle carreggiate, rendendo necessari interventi tempestivi per liberare le strade.

Situazione critica anche nel Veneto

La tempesta ha coinvolto anche il Veneto, con alcune zone della provincia di Treviso e Venezia che hanno subito disagi e danni alle infrastrutture. I residenti hanno dovuto fare i conti con allagamenti e problemi alla circolazione stradale, soprattutto in alcune zone a rischio. In particolare in provincia di Treviso i chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni notevoli come non si vedeva da tempo provocando devastazione alle colture, automobili e case.

Allerta meteo in corso

Le autorità hanno emanato un’allerta meteo che sarà in vigore fino alla mezzanotte di domani, martedì 25 luglio 2023, sia per il Veneto che per il Friuli Venezia Giulia. Si invitano i cittadini a prestare massima attenzione e ad adottare le precauzioni necessarie per tutelare la propria sicurezza e i propri beni.

L’impegno delle istituzioni

Il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, in stretto contatto con le amministrazioni locali, ha già annunciato l’attivazione di fondi per fronteggiare l’emergenza e per riparare i danni subiti dalle comunità colpite. L’impegno delle istituzioni sarà volto a sostenere le attività di soccorso, ricostruzione e assistenza alla popolazione.

Previsioni per le prossime ore

La situazione meteorologica rimane incerta e mutevole, con la possibilità di temporali e piogge intense nelle prossime ore. Si consiglia di seguire gli aggiornamenti da parte delle autorità competenti e di prestare attenzione ai bollettini meteo locali per essere sempre informati su eventuali nuove criticità. In conclusione, il violento nubifragio che si è abbattuto sul Nord Est ha causato seri danni nelle province di Pordenone, Treviso, Udine e Gorizia, richiedendo un coordinamento tempestivo delle forze di soccorso e un’immediata risposta da parte delle istituzioni. La situazione resta sotto osservazione, mentre la popolazione è invitata a seguire attentamente le indicazioni delle autorità per affrontare al meglio questa difficile situazione atmosferica.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Congresso Lions del Friuli Veneto e Trentino a Villalta di Fagagna, domenica 24 settembre 2023

23 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Cronaca

Esplosione in casa a Vivaro: morto il bambino di 10 anni Gabriele Cesaratto, grave il nonno

22 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Demenze le 7 tappe di Itaca: da Cologno al Serio a Bologna passando per FVG e Veneto

20 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Casarsa. Intitolata la Biblioteca Civica a Nico Naldini

11 Settembre 2023
Cronaca

Cavasso Nuovo, la cipolla rossa protagonista di un grande weekend

15 Settembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In