• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Avvistato un raro esemplare di capriolo albino nei campi del Friuli occidentale

Il capriolo albino è un esempio di come la natura possa sorprenderci con la sua bellezza e unicità

redazione redazione
22/01/2023
in Cronaca, Notizie, Primo Piano
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il capriolo albino è un animale molto raro e affascinante. La sua particolarità è il suo mantello bianco, causato da una mutazione genetica che impedisce la produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle e del pelo.

È stato immortalato mediante uno Smartphone questa mattina prima delle 7.30 nei campi in una frazione del comune di Sesto al Reghena in provincia di Pordenone da un nostro lettore. A tutela dell’animale non scriveremo dove è stato avvistato esattamente ed in quale frazione del territorio.

Questa mutazione rende il capriolo albino molto vulnerabile nell’ambiente selvatico, poiché il suo mantello bianco lo rende facilmente individuabile dai predatori e gli impedisce di mimetizzarsi con l’ambiente circostante.

Inoltre, la mancanza di melanina può causare problemi di vista e di pelle, rendendo il capriolo albino più suscettibile alle malattie.

Nonostante queste difficoltà, l’animale riesce comunque a sopravvivere nella natura.

Il capriolo albino è un esempio di come la natura possa sorprenderci con la sua bellezza e unicità. La sua rarità lo rende un esemplare molto prezioso per gli amanti della natura e degli animali selvatici, e ci ricorda l’importanza di proteggere e preservare la biodiversità.

E’ importante inoltre sottolineare che la caccia di questi animali, per quanto rari, non è etica e andrebbe sempre evitata, perché essi sono una parte importante dell’ecosistema e non dovrebbero essere disturbati nella loro vita selvatica.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Incidente in A28 tra Cimpello e Pordenone: due persone ferite

27 Marzo 2023
Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Cinque pianeti allineati. Occhio al cielo, lo spettacolo oggi lunedì 27 marzo 2023

27 Marzo 2023
Cronaca

Spaccio di droga nel Friuli occidentale: arrestate due persone

27 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Incidente in A28 tra Cimpello e Pordenone: due persone ferite

27 Marzo 2023
Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Spaccio di droga nel Friuli occidentale: arrestate due persone

27 Marzo 2023
Cronaca

Allerta meteo gialla per forti raffiche di vento in Friuli Venezia Giulia

26 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Spaccio di droga nel Friuli occidentale: arrestate due persone

27 Marzo 2023
Cronaca

Incidente in A28 tra Cimpello e Pordenone: due persone ferite

27 Marzo 2023
Cronaca

Ridoprin lab: il progetto diventa un caso studio dell’Isia Design (PN)

24 Marzo 2023
Cronaca

Travolto da un tronco mentre taglia alberi: 74enne ferito

13 Marzo 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In