Erto e Casso – Questo pomeriggio, un tragico incidente ha sconvolto il paese di Erto, nel territorio comunale di Erto e Casso. Un uomo di circa 30 anni è caduto dalla falesia, riportando gravi ferite. Le circostanze esatte dell’incidente sono ancora oggetto di indagini. Per cause in corso di accertamento è caduto mentre stava arrampicando da un’altezza di circa 10 metri.
Intervento della Sores e dell’elisoccorso
Dopo la caduta, il personale infermieristico della Sores (Società Regionale Emergenza Soccorso) ha tempestivamente inviato un’ambulanza dall’ospedale di Cimolais. Tuttavia, date le gravi condizioni del ferito e la necessità di un trasporto rapido, è stato richiamato anche l’elisoccorso di Belluno. L’elicottero è atterrato sul posto per garantire un trasporto in volo immediato all’ospedale di Treviso.
Intervento dei Vigili del fuoco e dei volontari del soccorso alpino Cnsas
I Vigili del fuoco, esperti nel gestire situazioni di emergenza, sono stati attivati e si sono uniti agli interventi di soccorso. Insieme ai volontari del soccorso alpino Cnsas (Club Alpino Nazionale Soccorso), hanno collaborato per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di salvataggio. La loro esperienza e professionalità hanno contribuito a gestire la situazione con efficienza.
Trasporto in gravi condizioni all’ospedale di Treviso
Il giovane, gravemente ferito a seguito della caduta dalla falesia, è stato preso in carico dal personale medico infermieristico. Le sue condizioni sono state valutate come critiche, pertanto è stato deciso di trasportarlo in elicottero all’ospedale di Treviso, dove potrà ricevere le cure specialistiche necessarie per il suo recupero.
Questo tragico incidente sottolinea l’importanza di praticare attività all’aria aperta in modo responsabile e consapevole dei rischi connessi. L’arrampicata è una disciplina avvincente ma richiede una preparazione adeguata e il rispetto delle norme di sicurezza per evitare incidenti di questo genere. Si raccomanda a tutti gli appassionati di sport estremi di seguire le linee guida appropriate e di prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza.
Immagine di archivio