• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Casarsa: convegni su nuove etichette vino e su prosecco sostenibile

Questo volume è un piccolo esempio di come l’attività di ricerca con la partecipazione diretta, appassionata e competente degli studenti, possa trovare modalità di divulgazione storico-tecnica accompagnata al contempo da una rigorosa qualità scientifica

redazione redazione
19/04/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le nuove etichette dei vini con le dichiarazioni nutrizionali, la sostenibilità nei territori del Prosecco, il vino al femminile, libri a tema enoico e un excursus sul vino nell’antico Egitto e nell’Aquileia romana: la Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, dal 21 aprile al 2 maggio non propone solo degustazioni ma anche interessanti momenti di approfondimento tecnico e culturale.

Come quello di sabato 22 aprile alle ore 10 Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, via Risorgimento 2. Si tratta del primo convegno in regione su “La nuova etichetta dei vini – dichiarazione nutrizionale ed elenco degli ingredienti” organizzato da Sorsi e Percorsi. Saluti introduttivi Elena Roppa – Delegata Donne del Vino FVG. Introduce e modera il dibattito Maria Teresa Gasparet – Comunicatrice del vino e Vice Delegata Donne del Vino FVG. Relatori Marcella Vadori – Avvocato del Foro di Pordenone, Michele Bertolami – Direttore generale CEVIQ. Brindisi finale con i vini della cantina Bagnarol di San Vito al Tagliamento

Sabato 22 aprile alle ore 18 Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, via Risorgimento 2 “Di terra e di vino” di e con Matteo Bellotto. Terra, anime, segreti e vino. Un viaggio nella profondità del Friuli, fino ai suoi margini, laddove il silenzio delle persone e la voce del vino si diffondono tra campagne e osterie. Una famiglia operaia e contadina come tante, il ritorno del figlio dall’emigrazione, il tuffo, dopo anni, dentro ai riti di paese che generano gerarchie umane e abitudini ancestrali.

Domenica 23 aprile alle ore 17 Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, via Risorgimento 2 “Storie di donne: tre chef si raccontano” organizzato da Sorsi e Percorsi a cura di Maria Teresa Gasparet e Paola Gottardo. Un incontro in cui tre giovani chef intervistate dal giornalista Gabriele Giuga, ci parleranno della passione comune per la cucina, che le guida quotidianamente nella loro professione: Sabina Joksimovic – Chef Azienda Gastronomica Italiana,; Florina Enache – Chef Casa Valcellina, Montereale Valcellina (PN); Anna Barbina – Chef AB Osteria Contemporanea, Lavariano (UD). Donne determinate e coraggiose che interpretano la cucina in modi differenti ma con grande talento, forza e creatività. L’appuntamento si aprirà con il saluto di Cristina Sist – Delegata per Pordenone dell’Accademia della Cucina Italiana e da Roberta Gregoris – Presidente Rotary club di San Vito al Tagliamento e si concluderà con una degustazione guidata di Friulano, il vino autoctono del nostro territorio, da parte della sommelier Maria Teresa Gasparet di Sorsi e Percorsi.

Lunedì 24 aprile alle ore 17 Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, via Risorgimento 2 “Il vino e l’antico Egitto, breve excursus”. A cura del Gruppo Archeologico Aquileiese. Interverranno come relatori Antonella Testa, Claudia Giordani e Giuseppe Polo. ll Gruppo Archeologico Aquileiese da più di quarant’anni di occupa dell’approfondimento dell’archeologia, della storia e della cultura di Aquileia e di cultura storica in generale. Nel corso degli anni ha pubblicato numerose opere storiche e culturali, un bollettino regolare e curato numerose mostre. 

Venerdì 28 aprile alle ore 17 Teatro comunale Pier Paolo Pasolini “Prosecco, denominazione sostenibile – Una comunità d’imprese per un prodotto sostenibile” a cura di Consorzio di tutela della DOC Prosecco in collaborazione con Confcooperative Pordenone. All’incontro parteciperanno: Luca Giavi, Direttore Consorzio Prosecco DOC; Stefano Zanette, Presidente del Consorzio Prosecco DOC; Silvia Liggieri, Responsabile Viticultura, Ricerca e Sostenibilità Consorzio Prosecco DOC; Michele Granzotto, Consulente Sistemi di Gestione.

Sabato 29 aprile alle ore 18.45 Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, via Risorgimento 2 Angelo Floramo in “Vino e libertà” (Daniele Zongaro). Sono partito inevitabilmente dal vino e dall’ebbrezza; per l’anarchia bisogna essere più allenati. Ho bevuto molto e ho molto fumato. Ho amato. Ho vissuto innamorandomi in continuazione. Ho sognato. Ho anche dovuto spadellare tanto, ripercorrendo i sapori e i profumi di cui si intridono queste carte. Come fai altrimenti ad essere sincero?

Domenica 30 aprile alle ore 17 Sala Consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, via Risorgimento 2 “Italo Cosmo – Omaggio a un protagonista dell’ampelografia del XX secolo, uomo di scienza e divulgazione, appassionato alpinista” a cura dell’IIS “Il Tagliamento” di Spilimbergo – Ricerche e testi realizzati dagli allievi Silvia Colussi, Elena Marchello e Matteo Antonio Novello coordinati dal professor Umberto Massaro. Questo volume è un piccolo esempio di come l’attività di ricerca con la partecipazione diretta, appassionata e competente degli studenti, possa trovare modalità di divulgazione storico-tecnica accompagnata al contempo da una rigorosa qualità scientifica e a un linguaggio chiaro e immediato tali da restituire al personaggio i giusti meriti e valori.

ORGANIZZATORI, PARTNER E SPONSOR. La Sagra del Vino è organizzata da Città di Casarsa della Delizia e Pro Casarsa della Delizia insieme con La Delizia Viticoltori Friulani. Gli organizzatori ringraziano Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, Camera di Commercio di Pordenone Udine, Confcooperative Pordenone, Friulovest Banca, Coop Casarsa, Associazione nazionale Città del Vino – Coordinamento FVG, Fondazione Friuli, PromoTurismoFvg, Ambiente Servizi, Servizio civile universale. La Sagra del Vino gode del riconoscimento nazionale di Sagra di Qualità dell’Unpli e di Ecofesta per la sua attenzione all’ambiente. 

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Il sigillo di Pordenone a Simone Cristicchi, “un romano adottato dai friulani”

2 Ottobre 2023
Cronaca

Fvg campione italiano di Mototurismo 2023 al Trofeo delle Regioni a Vico Equense, in Campania

2 Ottobre 2023
Cronaca

In arrivo “Borc Trail”, la festa del Trail Running

2 Ottobre 2023
Cronaca

Three Lakes Trail, Zecchin e Chieu vincono la “Maratona del Cielo”

1 Ottobre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Parapendio caduto, auto ribaltata, cadute in bicicletta e in moto: raffica di soccorsi in Friuli Venezia Giulia

1 Ottobre 2023
Cronaca

Malore sul divano, viene trovato morto dalla moglie: addio a Freddy Gregoris

30 Settembre 2023
Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Svolta nel caso Regeni, Consulta sblocca il processo: imputati processati anche in loro assenza

27 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Parapendio caduto, auto ribaltata, cadute in bicicletta e in moto: raffica di soccorsi in Friuli Venezia Giulia

1 Ottobre 2023
Cronaca

Malore sul divano, viene trovato morto dalla moglie: addio a Freddy Gregoris

30 Settembre 2023
Cronaca

Il sigillo di Pordenone a Simone Cristicchi, “un romano adottato dai friulani”

2 Ottobre 2023
Cronaca

Magraid in rosa e Duathlon nella steppa: tra sport e ricordo

1 Ottobre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In