• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Casarsa, due serate evento con Ciol e Zaffagnini in programma per il 18 e 25 maggio

La conduzione delle visite è affidata al Circolo Fotografico f64. Nella prima serata del 18 maggio, è in programma l'intervento del critico d'arte Angelo Bertani oltre alla presenza dello stesso fotografo Elio Ciol. Seguirà la proiezione della sequenza fotografica del maestro Elio Ciol dal titolo “Quando il cielo esisteva ancora”.

redazione redazione
12/05/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Sono due le visite guidate alla mostra “Il Mondo agricolo, ieri e oggi”  programmate per rispondere al grande gradimento del pubblico all’esposizione allestita all’ex Municipio di Casarsa della Delizia in piazza IV Novembre e prorogata fino domenica 28 maggio. Le due serate evento, condotte dal Circolo Fotografico f64, sono in calendario per giovedì 18 e 25 maggio alle ore 20.30, ad ingresso libero e vedranno la partecipazione del maestro Elio Ciol e del fotografo udinese Zaffagnini, in un dialogo aperto sulla fotografia e sul paesaggio contadino.

“Siamo lieti che questa mostra abbia riscontrato un gradimento così alto nel pubblico – ha commentato Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa della Delizia APS – e un po’ come se lo spirito della Sagra del Vino continuasse fino al 28 maggio. Inoltre queste due serate evento programmate sono un’ulteriore occasione per conoscere più da vicino le fotografie esposte così come la storia e le tradizioni della nostra amata Casarsa”.

La conduzione delle visite è affidata al Circolo Fotografico f64. Nella prima serata del 18 maggio, è in programma l’intervento del critico d’arte Angelo Bertani oltre alla presenza dello stesso fotografo Elio Ciol. Seguirà la proiezione della sequenza fotografica del maestro Elio Ciol dal titolo “Quando il cielo esisteva ancora”.

Alla seconda serata parteciperà Marco Salvadori che terrà una presentazione complessiva delle opere esposte. Nella stessa serata si terrà una proiezione del video “Dall’alto dei boschi a dei vigneti” realizzato dal videomaker e fotografo udinese Fabrizio Zaffagnini.

“Durante la prima serata evento, avremo la possibilità di ascoltare direttamente dalla voce del maestro Elio Ciol – ha spiegato Gianni Stefanon coordinatore del Circolo Fotografico f64 – aneddoti e ricordi sulle fotografie esposte e sulla Casarsa contadina. Nella seconda serata, potremmo invece ascoltare le esperienze fotografiche in merito al tema della mostra dal fotografo udinese Fabrizio Zaffagnini”.
La mostra  “Il Mondo agricolo, ieri e oggi” vuole essere un tributo alla storia contadina della cittadina di Pasolini e del Friuli Venezia Giulia.  Si spazia nel tempo: le foto vanno dagli anni ’20 sino ai nostri giorni. Ad arricchire l’esposizione, alcuni scatti del maestro Elio Ciol. Le foto storiche sono tratte dall’archivio del Circolo fotografico f64 (Anna Maria Bellot, Loredana Morassutti, Sonia Moro, Giuliano Novello, Stefano Palamin, Valerio Ros, Gianni Stefanon, Luigi Zancan), dal Craf di Spilimbergo e dall’archivio della cantina sociale La Delizia Viticoltori Friulani e dall’archivio Circolo Culturale Erasmo di Valvason. Inoltre, sono esposte immagini scattate dai membri del Circolo fotografico f64 e dal noto fotografo udinese Fabrizio Zanfagnini. A curare presentazione e testi Angelo Bertani, Marco Salvadori, Gianni Stefanon e Renzo Colussi. 

La mostra – organizzata da Pro Casarsa della Delizia Aps, Circolo Fotografico f64 e Città di Casarsa della Delizia -, è stata molto apprezzata dal pubblico anche per la presenza di alcune fotografie del maestro Elio Ciol e rimarrà aperta fino al 28 maggio nei giorni prefestivi dalle 15.30 alle 20.00 e in quelli festivi dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00. L’ingresso è libero.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Cronaca

Pordenone. Sbanda e finisce ribaltato con l’auto nel fossato: ferita la conducente

1 Giugno 2023
Cronaca

Ecco cantine e cibi del Ribolla Gialla Wine Festival San Vito

1 Giugno 2023
Cronaca

Cena di candele, aperte le prenotazioni per l’evento più magico dell’estate di Valvasone

1 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Cronaca

Pordenone. Sbanda e finisce ribaltato con l’auto nel fossato: ferita la conducente

1 Giugno 2023
Cronaca

Incendio a Brugnera, a fuoco nella notte un distillatore di solventi

1 Giugno 2023
Cronaca

Con la moto contro un albero a San Vito al Tagliamento: grave 23enne

1 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Incidente a Porcia, l’auto sbanda e finisce nel fossato: grave 57enne

1 Giugno 2023
Cronaca

Incidente a Cordenons, auto vola nel campo a bordo strada

2 Giugno 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In