• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Marzo 21, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Cia Fvg, dopo l’Irlanda anche il Canada mette il vino nel mirino

Il quinto mercato dell’export enoico italiano che vale 362 milioni di euro. «Un allarme incomprensibile – dice Clementin – che mina le basi della Dieta Mediterranea, patrimonio dell’umanità»

redazione redazione
24/01/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

«L’Europa delle norme non può far finta di non sapere che la Dieta Mediterranea, dal 2010, è patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. Uno stile di vita sano seduto su uno sgabello sostenuto da tre gambe: il grano, l’olio e il vino», dice Franco Clementin presidente di Cia Fvg – Agricoltori Italiani in riferimento all’etichettatura allarmistica sul vino adottata dall’Irlanda con la condiscendenza dell’Ue.

“La Dieta Mediterranea costituisce un insieme di abilità, conoscenze, pratiche e tradizioni che spaziano dal paesaggio alla tavola, che comprendono le coltivazioni, il raccolto, la pesca, la conservazione, lavorazione, la preparazione e, in particolare, il consumo degli alimenti. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale che è rimasto costante nel tempo e nello spazio, che consiste principalmente di olio d’oliva, cereali, frutta e verdura fresca o secca, una quantità moderata di pesce, latticini e carne, e molti condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, nel rispetto delle credenze di ogni comunità”. Così recita l’Unesco e così la pensano gli agricoltori e i vignaioli regionali e italiani, anche se non sono medici. Ma quello che preoccupa ulteriormente è che la questione salute versus consumo di vino si sta globalizzando e, a esempio, ha portato a una nuova decisione restrittiva della Sanità canadese che, nei giorni scorsi, ha emanato nuove linee guida in merito. Il rapporto canadese suggerisce un massimo di 2 drink a settimana (praticamente una bottiglia di birra o un calice di vino) ed etichette obbligatorie di avvertimento per tutte le bevande alcoliche. Superare tale soglia, secondo gli esperti nordamericani, potrebbero aumentare le possibilità di cancro a seno e al colon. Il mercato canadese per il vino italiano – prosegue Clementin – è il 5° per valore di export (362 milioni di euro), in crescita di oltre il 10 per cento ed equivale a oltre il 7 per cento del valore di tutto il vino italiano esportato nel mondo. Ma il vino, per dirla con Enzo Bianchi, è “gusto della vita, rallegramento del cuore, preziosa consolazione, gioia condivisa…”.  Come la musica: a volume troppo alto può danneggiare l’udito, ma con la giusta somministrazione di decibel esalta il sapore e affina il piacere della vita e della convivialità. Perché privarsene? Perché criminalizzarne il consumo moderato e consapevole?».

Al Governo italiano, da parte di Cia,la richiesta di tornare a sollecitare l’Europa sugli impegni già presi per promuovere uno stile di vita sano e una corretta informazione.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

1° Festival con 18 Dimore aperte in Fvg e visite guidate. Oltre 30 eventi tra concerti, aperitivi, degustazioni 

21 Marzo 2023
Cronaca

Investito e sbalzato per 3 metri a Casarsa della Delizia: ferito 20enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Arriva la primavera, l’equinozio alle 22:24 di oggi 20 marzo 2023

20 Marzo 2023
Cronaca

Parapendista precipa al decollo sul monte Valinis: elitrasportato all’ospedale

20 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Investito e sbalzato per 3 metri a Casarsa della Delizia: ferito 20enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Parapendista precipa al decollo sul monte Valinis: elitrasportato all’ospedale

20 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda con l’auto in A28 e finisce sotto il guardrail: dottoressa 72enne miracolata

20 Marzo 2023
Cronaca

Scontro tra due auto a Pordenone, una finisce ruote all’aria: due feriti

19 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Sbanda con l’auto in A28 e finisce sotto il guardrail: dottoressa 72enne miracolata

20 Marzo 2023
Cronaca

Torna il Boutique Festival di Sesto al Reghena (PN) eletto uno dei borghi medievali più belli d’Italia

20 Marzo 2023
Cronaca

Incidente sulla pista di motocross a Cordenons: ferito un giovane di 19 anni

19 Marzo 2023
Cronaca

Pordenone: Il viaggio tattile di Via Canaletto

20 Marzo 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In