• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Concorso per 639 infermieri in Fvg, ma solo 123 “passano” lo scritto. “Molto deludente”

Il sindacato: "risultatomolto deludente e preoccupante per tutto il sistema sanitario regionale pubblico"

redazione redazione
17/03/2023
in Cronaca, Notizie, Primo Piano
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione del nord-est Italia che stava offrendo nuove opportunità di lavoro nel settore sanitario grazie al nuovo concorso ARCS Udine Infermieri indetto a fine 2022. Questo concorso, che si svolge per conto delle aziende sanitarie della regione, metteva a disposizione ben 639 posti di lavoro per collaboratori professionali sanitari a tempo indeterminato, e richiedeva come titolo di studio la laurea o diploma universitario.

Alla prova scritta del 15 marzo 2023 però solo 123 infermieri hanno superato il test e sono stati così ammessi alla prova orale, al di sotto del reale fabbisogno che le aziende aziende sanitarie regionali avevano richiesto. Nel dettaglio sono stati ammessi: 24 per Asfo, 53 ASUGI , 46 per Asufc e 0 per Arcs.

“Dopo mesi che ci attendevamo una graduatoria regionale di infermieri, indispensabile per compensare la cronica carenza di personale infermieristico, questo è il risultato, molto deludente e preoccupante per tutto il sistema sanitario regionale pubblico. Non è chiaro a cosa sia dovuta questa débâcle che andrebbe analizzata attentamente e alla quale lo stesso ARCS dovrebbe spiegarne i motivi. Quello che è certo è che molti dei professionisti non ammessi stanno già lavorando nelle aziende regionali e continueranno a garantire il loro apporto professionale da precari, in attesa del prossimo concorso o di una nuova stabilizzazione o peggio vincere il concorso ed essere assunti in aziende di altre Regioni. Forse è il caso di ripensare ai concorsi aziendali anziché centralizzarli a livello regionale”.

 Così hanno dichiarato Giuseppe Pennino  CISL FP, Andrea Traunero, FP CGIL e Fabio Pototschnig  Segretario Regionale FIALS.

Altra problematica segnalata dai candidati è stata la questione legata alle domande, a lor dire lontane dall’infermieristica, vicine invece al carattere burocratico e normative Oms. Anche chi da molto tempo lavorava ed aveva acquisto esperienza e competenza si è ritrovato quindi “NON AMMESSO”.

Il concorso dava luogo a 4 graduatorie distinte per ambito, ciascuna delle quali con un numero di posti specifico: 85 posti presso l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale e IRCCS Centro di riferimento oncologico, 308 posti presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e IRCCS Burlo Garofolo, 240 posti presso l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale ed infine 6 posti presso l’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute.

La partecipazione al concorso era possibile – mediante domanda – entro il 15 gennaio 2023. Questa opportunità di lavoro rappresentava una grande chance per i giovani diplomati e laureati in cerca di occupazione, in quanto si tratta di posti a tempo indeterminato, ma anche per le aziende sanitarie in gran affanno in questo periodo.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Incidente in A28 tra Cimpello e Pordenone: due persone ferite

27 Marzo 2023
Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Cinque pianeti allineati. Occhio al cielo, lo spettacolo oggi lunedì 27 marzo 2023

27 Marzo 2023
Cronaca

Spaccio di droga nel Friuli occidentale: arrestate due persone

27 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Incidente in A28 tra Cimpello e Pordenone: due persone ferite

27 Marzo 2023
Cronaca

Gedi, ecco l’offerta di Banca Finint per le testate del Nordest

27 Marzo 2023
Cronaca

Spaccio di droga nel Friuli occidentale: arrestate due persone

27 Marzo 2023
Cronaca

Allerta meteo gialla per forti raffiche di vento in Friuli Venezia Giulia

26 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Spaccio di droga nel Friuli occidentale: arrestate due persone

27 Marzo 2023
Cronaca

Incidente in A28 tra Cimpello e Pordenone: due persone ferite

27 Marzo 2023
Cronaca

Ridoprin lab: il progetto diventa un caso studio dell’Isia Design (PN)

24 Marzo 2023
Cronaca

Travolto da un tronco mentre taglia alberi: 74enne ferito

13 Marzo 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In