• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Festa dei Funghi e dell’Ambiente di Budoia: ecco il grande appuntamento settembrino

Tradizione e Sostenibilità: L'Imperdibile Appuntamento con la Natura e la Gastronomia nella Pedemontana Pordenonese

redazione redazione
17/08/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
36
Condivisioni
715
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

BUDOIA. È tutto pronto per la 54ͣ Festa dei Funghi e dell’Ambiente di Budoia, il tradizionale appuntamento settembrino che attira nella Pedemontana Pordenonese migliaia di persone dall’intero Nordest. È appena stato pubblicato il manifesto e si sta perfezionando il programma che si sviluppa, come sempre, nei due fine settimana centrali di settembre: dall’8 al 10 e dal 14 al 17.

L’organizzazione della Festa dei Funghi e dell’Ambiente si è aperta con la riunione dei collaboratori, che non sono mai abbastanza per una delle manifestazioni più caratterizzanti del territorio montano e pedemontano del Friuli Occidentale.

«Fiore all’occhiello della nostra manifestazione è sempre la Mostra micologica regionale che, complici le piogge di questi ultimi giorni, sarà sicuramente molto fornita – spiega Maurizio Carlon, presidente della Pro loco di Budoia– i volontari del Gruppo Micologico Sacilese si stanno dando da fare per monitorare il territorio pedemontano in vista della raccolta. Ricordo che lo spazio espositivo che la ospita è unico, perché inserito in un ambiente che riproduce il bosco, dove trovano posto diverse centinaia di specie di funghi appena raccolti nei boschi e prati della Regione Friuli Venezia Giulia, classificati ed accompagnati da una scheda descrittiva delle loro caratteristiche e della loro commestibilità. Il visitatore verrà accompagnato da esperti micologi che risponderanno alle domande e li aiuteranno a riconoscere i funghi».

Il manifesto

Il programma della Festa, ricco di tanti ingredienti (ambiente, cultura, enogastronomia, convegni, sport, mostre, musica) si sviluppa come sempre nel segno della sostenibilità: la manifestazione, da sempre attenta all’ambiente, alla valorizzazione e salvaguardia del paesaggio e della natura, utilizza nel suo ristorante stoviglie lavabili e attua la raccolta differenziata con lo scopo di ridurre al massimo la produzione di rifiuti.

La Festa dei Funghi e dell’Ambiente è infatti una manifestazione riconosciuta coerente con il Programma della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di prevenzione della produzione di rifiuti, approvato con Decreto del Presidente della Regione 34 del 2016. Da oltre 15 anni la Pro Loco di Budoia, sensibile alla problematica legata alla produzione dei rifiuti, ha iniziato, con non poche difficoltà e con maggior onere economico, un percorso che la vedeva scegliere materiali compostabili e biodegradabili nell’utilizzo delle stoviglie ed impegnata nell’istruire i propri collaboratori nel corretto conferimento dei materiali di scarto ed imballaggi.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Congresso Lions del Friuli Veneto e Trentino a Villalta di Fagagna, domenica 24 settembre 2023

23 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Cronaca

Esplosione in casa a Vivaro: morto il bambino di 10 anni Gabriele Cesaratto, grave il nonno

22 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Demenze le 7 tappe di Itaca: da Cologno al Serio a Bologna passando per FVG e Veneto

20 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Casarsa. Intitolata la Biblioteca Civica a Nico Naldini

11 Settembre 2023
Cronaca

Cavasso Nuovo, la cipolla rossa protagonista di un grande weekend

15 Settembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In