• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Formazione per 90 docenti su Disturbi Specifici dell’Apprendimento

l progetto nasce dalla sinergia tra l’assessorato all’istruzione del Comune di Pordenone e la sezione locale dell’Associazione Italiana Dislessia.

redazione redazione
28/04/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Sala gremita e tanto coinvolgimento per il primo di una serie di appuntamenti che intendono fornire a ben 90 insegnanti della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado degli Istituti di Pordenone gli strumenti e le strategie operative efficaci per affrontare le problematiche legate agli studenti che presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento -DSA. Questa è una caratteristica neurologica presente nel 5% della popolazione scolastica e che può compromettere talvolta anche sensibilmente la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia).

Il progetto nasce dalla sinergia tra l’assessorato all’istruzione del Comune di Pordenone e la sezione locale dell’Associazione Italiana Dislessia. Questo il tema del primo incontro, tenuto presso l’Auditorium dell’ISIS Mattiussi Pertini dalla dott.ssa Monica Bertelli, psicologa, direttrice del Centro di Apprendimento Anastasis e formatrice AID: “Studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES): ricadute sull’aspetto emotivo e sulla motivazione all’apprendimento. Come un docente può fare la differenza”. Spesso infatti vengono sottovalutati sia gli aspetti emotivi, che accompagnano la vita scolastica degli alunni con DSA, sia il modo in cui la DSA incide sulla motivazione, sullo studio, sul successo scolastico e soprattutto sull’immagine che un ragazzo ha di sé. Quindi lavorare sulla motivazione, sull’autostima e sull’accettazione delle frustrazioni degli studenti con BES, significa per un insegnante aiutare questi ultimi a superare le difficoltà che incontrano a scuola, migliorarne l’apprendimento e il rendimento scolastico e prepararli alla vita.

Spiega la dott.ssa Bertelli: «Bambini e ragazzi hanno bisogno di adulti che facciano rete, che creino un linguaggio comune e che li sostengano soprattutto dopo gli anni difficili del Covid. Questa è una splendida occasione per noi adulti per ragionare su aspetti emotivi, su strumenti e strategie con cui accompagnarli verso il successo umano e scolastico. I nostri ragazzi devono essere in grado di apprendere anche grazie alle loro differenze e alle loro caratteristiche, per essere dei buoni cittadini inseriti serenamente nella società di domani».

«I disturbi legati alla dislessia e in generale all’apprendimento – afferma l’assessore all’istruzione Alberto Parigi – riguardano sempre più studenti e famiglie. Per questo, come Comune e assessorato all’istruzione abbiamo sostenuto l’iniziativa dell’Associazione Italiana Dislessia, che interviene con questi corsi di formazione per fornire agli insegnanti strumenti per affrontare meglio queste situazioni. Inizia quindi un percorso ben strutturato che continuerà con incontri e laboratori anche col nuovo anno scolastico, tra settembre e novembre. Riteniamo che siano questi i veri problemi della scuola e delle famiglie, pertanto li sosteniamo con forza e convinzione».

Durante il corso sono state proiettate slides, schede riassuntive, brevi video, ma soprattutto la dott.ssa Bertelli ha portato tra i docenti la sua esperienza con i bambini, offrendo costantemente agli insegnanti la possibilità di esprimere le proprie opinioni, di riportare esperienze, aprendo un confronto costruttivo ed illuminante.

«I bambini – osserva la dott.ssa Bertelli – riconoscono con estrema facilità le disabilità dei compagni, soprattutto attraverso i supporti che questi usano: dal computer, alle mappe concettuali, alla calcolatrice. Spesso noi adulti non ci rendiamo conto di quanto i bimbi siano molto più acuti di noi nel riconoscere questi indizi e i bambini che ricevono una certificazione di DSA non sempre si sentono pronti per manifestare a tutti le loro difficoltà. È fondamentale che una diagnosi sia accolta con sollievo nel percorso di crescita di ciascuno studente, a patto che non sia vissuta come un limite, ma piuttosto come punto di svolta e ripartenza».

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Congresso Lions del Friuli Veneto e Trentino a Villalta di Fagagna, domenica 24 settembre 2023

23 Settembre 2023
Cronaca

Violenza di genere, al via un progetto educativo per le scuole superiori

23 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Cronaca

Esplosione in casa a Vivaro: morto il bambino di 10 anni Gabriele Cesaratto, grave il nonno

22 Settembre 2023
Cronaca

Esonda un rio a Frisanco, una colata di sassi e fango invade la strada

21 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Demenze le 7 tappe di Itaca: da Cologno al Serio a Bologna passando per FVG e Veneto

20 Settembre 2023
Cronaca

Festival delle Dolomiti Friulane, 3 valli, 8 comuni e oltre 50 eventi per tutta la famiglia

21 Settembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In