• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

GEA gestirà lo studio del patrimonio arboreo di Pordenone

Come si contrasta il cambiamento climatico? Non solo incrementando la piantagione di alberi, ma anche mantenendo e conservando in modo efficiente il patrimonio arboreo esistente, affinché possa svolgere le funzioni ecologiche e ambientali necessarie per la mitigazione dell’inquinamento, dovuto alle attività umane, e alla regolazione del microclima nei siti urbani.

redazione redazione
01/02/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ottica di rilevare, monitorare ed ottimizzare la manutenzione e gestione del patrimonio arboreo comunale, il censimento arboreo con controllo fitostatico è lo strumento più efficace. Strumento che verrà utilizzato nel territorio comunale di Pordenone per monitorare gli alberi delle aree verdi pubbliche e programmare gli interventi di manutenzione più indicati per la loro conservazione. 

Questo studio approfondito del verde verticale è stato reso possibile da uno stanziamento di risorse da parte dell’Amministrazione comunale che ha affidato all’azienda partecipata GEA il coordinamento di questa particolare attività.

Dal febbraio 2023, GEA gestirà lo studio del patrimonio arboreo di Pordenone procedendo per stralci successivi e per priorità, dando la precedenza e privilegiando i siti più sensibili caratterizzati da alta frequentazione e da piante di dimensione notevole, situate in cortili scolastici, viali, parchi e giardini, seguendo l’esempio virtuoso di importanti municipalità come Il Comune di Torino.

Il censimento del patrimonio arboreo è diventato un obbligo di legge menzionato nel DM 10 marzo 2020 che introduce i “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde” (CAM). Questo obbligo normativo diventa un’opportunità da cogliere per integrare e aggiornare la banca dati esistente, allo scopo di implementare una corretta e sostenibile gestione del verde urbano, ad integrazione di quanto previsto nella legge n. 10 del 2013.

Le indagini conoscitive che prenderanno avvio nelle aree verdi di Pordenone da parte di professionisti specializzati nel settore, sono volte all’identificazione tassonomica (specie) e delle misure dendrometriche (altezza, diametro del fusto…), alla descrizione del sito d’impianto e della fase fisiologica (giovane, maturo, senescente), alla descrizione morfologica, anatomica, fitopatologica e meccanica dell’albero.

Queste osservazioni specifiche, raccolte in un apposito software gestionale, in dotazione a GEA, saranno funzionali alla prescrizione dei lavori finalizzati al mantenimento in salute, integrità e sicurezza di ogni singolo albero, alla preservazione del patrimonio arboreo nel suo complesso e al suo monitoraggio continuativo nel corso degli anni.

La schedatura puntuale di tutti gli alberi permetterà di conoscere, quindi, non solo lo stato di consistenza del patrimonio arboreo cittadino, ma ne consentirà anche una corretta gestione per la sua conservazione anche in futuro.

“Il verde urbano non è pensabile solo come mero elemento estetico” – aggiunge al riguardo l’Assessore all’Ambiente Monica Cairoli –  “la dettagliata conoscenza del patrimonio arboreo, arbustivo e delle superfici erbose, è un presupposto indispensabile per la sua curatela e  la realizzazione di nuove aree. Il censimento arboreo dunque – propedeutico alla redazione del Piano del verde e del Regolamento – consentirà una corretta  programmazione dei lavori di cura del verde sulla lunga distanza e una maggiore efficienza degli stessi”.
“Questo progetto di Censimento del Verde – Regolamento e Piano compresi – era inserito nel programma elettorale e ora diventa realtà.” Ricorda il Sindaco Ciriani “ E’ uno strumento fondamentale di governance del verde stesso per assicurare la corretta pianificazione e gestione degli spazi verdi urbani e al contempo massimizzare i numerosi benefici ambientali che ne discendono”.

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Congresso Lions del Friuli Veneto e Trentino a Villalta di Fagagna, domenica 24 settembre 2023

23 Settembre 2023
Cronaca

Violenza di genere, al via un progetto educativo per le scuole superiori

23 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Cronaca

Esplosione in casa a Vivaro: morto il bambino di 10 anni Gabriele Cesaratto, grave il nonno

22 Settembre 2023
Cronaca

Esonda un rio a Frisanco, una colata di sassi e fango invade la strada

21 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Demenze le 7 tappe di Itaca: da Cologno al Serio a Bologna passando per FVG e Veneto

20 Settembre 2023
Cronaca

Festival delle Dolomiti Friulane, 3 valli, 8 comuni e oltre 50 eventi per tutta la famiglia

21 Settembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In