• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

In occasione della Giornata del Sollievo, riabilitazione e cure palliative le novità del CRO

In occasione della Giornata nazionale del Sollievo, presentiamo il percorso personalizzato di riabilitazione oncologica e l’ambulatorio Cure simultanee

redazione redazione
26/05/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Aviano (PN), 26 maggio 2023 – Domenica 28 maggio si celebra la Giornata nazionale del Sollievo, sostenuta dal 2001 dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Gigi Ghirotti per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza, fisica e morale. Anche il Centro di Riferimento Oncologico aderisce all’iniziativa, presentando due recenti innovazioni a favore dei pazienti in tema di riabilitazione e cure palliative.

Negli ambulatori della struttura di Medicina del Dolore clinica e sperimentale, diretta da Luca Miceli, la fisioterapista responsabile del percorso, Giulia Bongiorno, gestisce la riabilitazione per pazienti oncologici in cura al CRO, studiata in particolare per le donne affette da tumore al seno. I percorsi sono costruiti su misura, grazie all’analisi del movimento (con elettromiografi di superficie, sensori inerziali e telecamere optocinetiche) e allo studio della componente muscolare dell’arto operato, ottenuta attraverso ecografia, dati impedenziometrici e dinamometrici (che misurano rispettivamente la composizione corporea e la forza).

Grazie alla personalizzazione, la riabilitazione del paziente e il suo reinserimento familiare, sociale e lavorativo possono avvenire nel modo più efficace e rapido possibile, integrati in un percorso di controllo del dolore che si avvale delle più moderne tecniche interventistiche, quali la neuromodulazione mediante la radiofrequenza pulsata su nervo periferico.

Al Dipartimento di Oncologia Medica diretto da Fabio Puglisi è stato, invece, creato un ambulatorio dedicato alle Cure simultanee, coordinato da Simon Spazzapan (responsabile dell’Ufficio Clinical Trial) e da Davide Lombardi (team leader del Gruppo Multidisciplinare Oncologico Cure Palliative). L’ambulatorio integra cure oncologiche – immunoterapia, terapia target e chemioterapia – e palliative, intese come supporto al controllo dei sintomi, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti e facilitare l’aderenza alle terapie. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato come un’attivazione precoce delle cure palliative possa contribuire a favorire la sopravvivenza.

Nell’ambulatorio di Cure simultanee opera un’équipe multidisciplinare composta da nutrizionisti, farmacisti, infermieri, psicologi, radioterapisti, terapisti del dolore e oncologi. I vari specialisti collaborano secondo un approccio olistico alla persona, per individuare e cercare di dare risposta ai bisogni del paziente, non solo dal punto di vista prettamente organico, ma anche psicologico, sociale e spirituale. L’accesso è proposto dal team di oncologi e si rivolge, in particolare, a persone affette da tumori gastrointestinali e mammari.

Tags: Aviano
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Eletto il nuovo presidente dell’ Assemblea della Comunità Linguistica Friulana

7 Giugno 2023
Cronaca

Presentato il Festival di Majano, una delle rassegne più amate e conosciute del Nordest

7 Giugno 2023
Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore, la prof Lucia Forner morta a 57 anni: lutto a Roveredo in Piano

6 Giugno 2023
Cronaca

L’orso vicino a Piancavallo, il plantigrado ripreso dalle fototrappole – VIDEO

5 Giugno 2023
Cronaca

Morto Timoteo Brusadin, addio al volontario di valore della Protezione civile

5 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Maniago lancia i percorsi inclusivi

29 Marzo 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Cronaca

Eletto il nuovo presidente dell’ Assemblea della Comunità Linguistica Friulana

7 Giugno 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In