• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Lavorare in un rifugio per l’estate? L’opportunità al Rifugio Alpino Zacchi a Tarvisio

Questa espienza permette di vivere una stagione in un ambiente unico e suggestivo, immersi nella natura incontaminata

redazione redazione
05/04/2023
in Cronaca, Cultura, In Primo Piano, Notizie
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TARVISIO. Il Rifugio Zacchi è un’importante struttura ricettiva situata nel territorio del comune di Tarvisio sotto la parete ovest della Ponza Grande, nel bosco, inserito nell’anfiteatro formato dalle Ponze, dal Veunza e dal Mangart, che racchiudono l’area protetta del Parco di Fusine. Il rifugio è aperto ogni anno in estate, da maggio a fine settembre, e in inverno, dal 1° dicembre a Pasqua, per accogliere camminatori, alpinisti e amanti della natura. Attualmente, la struttura è alla ricerca di camerieri per la stagione estiva e ciò rappresenta un’opportunità unica per i giovani (o meno) che vogliono guadagnare esperienza lavorativa in un ambiente unico e suggestivo.

Lavorare al Rifugio Zacchi può essere un’esperienza molto gratificante per coloro che sono alla ricerca di un lavoro estivo. La possibilità di trascorrere una stagione lavorativa in una località montana è senza dubbio un’esperienza unica e indimenticabile. Inoltre, lavorare al Rifugio Zacchi permette di entrare in contatto con la natura in modo diretto, cosa che può essere molto stimolante per chi ama l’aria aperta e la vita all’aria aperta.

Ma quali sono le motivazioni per cui le persone dovrebbero provare a lavorare una stagione al Rifugio Zacchi? Innanzitutto, la possibilità di acquisire nuove competenze professionali. Lavorare come cameriere in un rifugio di montagna richiede una serie di competenze specifiche, come la capacità di gestire il rapporto con i clienti, di organizzare il lavoro in modo efficiente, di preparare i pasti e di mantenere la pulizia degli ambienti. Tutte queste competenze possono essere utili anche in altri contesti lavorativi.

Inoltre, lavorare al Rifugio Zacchi permette di incontrare molte persone nuove provenienti da diverse parti del mondo, cosa che può essere molto stimolante per i giovani che amano la socializzazione e il confronto con culture diverse. In questo modo, si possono creare nuove amicizie e acquisire una maggiore apertura mentale e una maggiore tolleranza nei confronti degli altri.

Infine questa espienza permette di vivere una stagione in un ambiente unico e suggestivo, immersi nella natura incontaminata delle Alpi italiane. Questo rappresenta un’esperienza di vita unica che può essere arricchente e stimolante per quanti amano la montagna e la natura. Ecco dunque di seguito i contatti per tutte le altre informazioni e… buon lavoro!

L’annuncio di Roberto Pedi

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Eletto il nuovo presidente dell’ Assemblea della Comunità Linguistica Friulana

7 Giugno 2023
Cronaca

Presentato il Festival di Majano, una delle rassegne più amate e conosciute del Nordest

7 Giugno 2023
Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore, la prof Lucia Forner morta a 57 anni: lutto a Roveredo in Piano

6 Giugno 2023
Cronaca

L’orso vicino a Piancavallo, il plantigrado ripreso dalle fototrappole – VIDEO

5 Giugno 2023
Cronaca

Morto Timoteo Brusadin, addio al volontario di valore della Protezione civile

5 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Maniago lancia i percorsi inclusivi

29 Marzo 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Cronaca

Eletto il nuovo presidente dell’ Assemblea della Comunità Linguistica Friulana

7 Giugno 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In