• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Legionella, diversi i casi nel pordenonese. Un 45enne in terapia intensiva. Dove e come si prende

Il batterio solitamente colpisce in particolare persone anziane che hanno anche altre patologie

redazione redazione
08/04/2023
in Cronaca, Notizie, Primo Piano
35
Condivisioni
708
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La Legionella è un batterio aerobio che si annida nelle tubature degli edifici e che può causare seri problemi di salute umana. La malattia provocata dal batterio prende il nome di legionellosi e si manifesta con sintomi influenzali e problemi respiratori che possono progredire fino ad insufficienza respiratoria e polmonite. Recentemente un uomo di 45 anni di San Vito al Tagliamento è stato ricoverato in ospedale per polmonite bilaterale da legionella. Il fatto è stato segnalato dal Dipartimento di prevenzione dell’Asfo, il quale ha lanciato l’allarme su questo batterio subdolo che si annida nelle tubature e che è pronto a colpire soprattutto in questo periodo di riapertura degli impianti chiusi durante la stagione estiva.

La Legionella può colpire non solo negli ambienti di lavoro, ma anche nelle strutture ricettive come alberghi e case di riposo, e addirittura nelle tubature degli ospedali. La presenza di legionella in sé non rappresenta un pericolo immediato per la salute, il problema si verifica quando il batterio prolifera fino a raggiungere concentrazioni elevate.

Per prevenire la contaminazione da legionella è necessario adottare alcune misure precauzionali. In una casa rimasta chiusa per lungo tempo possono annidarsi le legionelle, quindi è importante far uscire l’acqua dai rubinetti e farla scorrere per un periodo di tempo, controllare la temperatura dell’acqua e pulire e disinfettare i serbatoi di accumulo dell’acqua calda almeno due volte all’anno.

Mantenere le docce, i diffusori delle docce e i rompigetto dei rubinetti puliti e privi di incrostazioni è un’altra importante misura di prevenzione. In tutti gli edifici a funzionamento stagionale, prima della riapertura, è necessario procedere ad una pulizia completa dei serbatoi e della rubinetteria ed ad una disinfezione dell’intera rete idrica.

È importante sapere che la legionellosi viene normalmente acquisita per via respiratoria mediante inalazione di aerosol contenente il battere, ma non è mai stata dimostrata la trasmissione interumana della malattia, pertanto il contatto con una persona ammalata di legionellosi non comporta il contagio. Fattori che favoriscono l’insorgenza della malattia sono l’età avanzata, il fumo di sigaretta e la presenza di malattie croniche.

In sintesi, la Legionella è una minaccia in agguato nelle tubature degli edifici e per prevenire la contaminazione da questo batterio subdolo è necessario adottare alcune misure precauzionali come la pulizia e la disinfezione degli impianti idrici degli edifici, la pulizia dei diffusori delle docce e dei rompigetto dei rubinetti e il controllo della temperatura dell’acqua. Prendere queste misure è fondamentale per la salute delle persone e per evitare problemi di salute come la legionellosi.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Il sigillo di Pordenone a Simone Cristicchi, “un romano adottato dai friulani”

2 Ottobre 2023
Cronaca

Fvg campione italiano di Mototurismo 2023 al Trofeo delle Regioni a Vico Equense, in Campania

2 Ottobre 2023
Cronaca

In arrivo “Borc Trail”, la festa del Trail Running

2 Ottobre 2023
Cronaca

Three Lakes Trail, Zecchin e Chieu vincono la “Maratona del Cielo”

1 Ottobre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Parapendio caduto, auto ribaltata, cadute in bicicletta e in moto: raffica di soccorsi in Friuli Venezia Giulia

1 Ottobre 2023
Cronaca

Malore sul divano, viene trovato morto dalla moglie: addio a Freddy Gregoris

30 Settembre 2023
Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Svolta nel caso Regeni, Consulta sblocca il processo: imputati processati anche in loro assenza

27 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Parapendio caduto, auto ribaltata, cadute in bicicletta e in moto: raffica di soccorsi in Friuli Venezia Giulia

1 Ottobre 2023
Cronaca

Malore sul divano, viene trovato morto dalla moglie: addio a Freddy Gregoris

30 Settembre 2023
Cronaca

Il sigillo di Pordenone a Simone Cristicchi, “un romano adottato dai friulani”

2 Ottobre 2023
Cronaca

Magraid in rosa e Duathlon nella steppa: tra sport e ricordo

1 Ottobre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In