• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Novembre 29, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

LTA, presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022

Salvaguardia della risorsa idrica con una spinta alla riduzione delle perdite d’acqua. Dal 2023 al 2025 investimenti programmati per 105 milioni di euro.

redazione redazione
17/11/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
LTA, presentato il Bilancio di Sostenibilità 2022
36
Condivisioni
715
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Sesto al Reghena – Presentato da Livenza Tagliamento Acque il Bilancio di Sostenibilità 2022. Il tradizionale evento, che ha registrato la partecipazione di numerosi sindaci e rappresentanti di società e aziende con cui il gestore collabora, si è svolto venerdì 10 novembre in Villa Bogdano 1880 a Lison di Portogruaro (VE). Da sempre un’occasione per illustrare quanto fatto in un anno ma anche gli obiettivi futuri, per l’Azienda del Servizio Idrico Integrato che gestisce 42 comuni tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto Orientale.

Quello presentato non è un mero documento formale ma uno strumento di dialogo: ci sono i numeri, i progetti, gli obiettivi, quelli raggiunti e quelli pianificati per il futuro. Si trova tutto questo tra le quasi 200 pagine del Bilancio di Sostenibilità 2022 di LTA che evidenzia un valore economico netto generato nel 2022 di oltre 41 milioni di euro, + 27,2% rispetto l’anno precedente, ed un utile di oltre 900 mila euro. Nel corso del 2022, LTA ha realizzato circa 32 milioni di euro di investimenti, +28% rispetto all’anno precedente e + 48% a confronto con l’anno 2020; un processo di sviluppo che ha contribuito alla modernizzazione e allo sviluppo sostenibile del territorio e che ha portato un impatto positivo anche in termini occupazionali.

E’ di 105 milioni di euro, invece, il valore degli investimenti previsto nel periodo 2023-2025 tra acquedotto, depurazione, fognatura e servizi generali, investimenti che andranno a salvaguardare l’ambiente, le risorse idriche e apportare valore al territorio per le generazioni future.

“Per la nostra Azienda contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio in cui operiamo, significa intraprendere azioni capaci di rispondere alle necessità del presente da una parte e salvaguardare le aspettative ed i diritti delle generazioni future dall’altra – rimarca il Presidente di LTA, Andrea Vignaduzzo. Riconosciamo il nostro ruolo di custodi di un bene comune come l’acqua; in questo senso, una linea d’azione strategica che stiamo portando avanti da tempo è quella di una forte spinta alla riduzione delle perdite fisiche dell’acqua” – sottolinea Vignaduzzo.

Sono costanti le campagne di ricerca perdite tramite: la distrettualizzazione delle reti, ossia l’installazione di misuratori di portata e pressione su tutto il territorio che permettono, attraverso programmi e algoritmi, di individuare le perdite con maggiore probabilità; oppure attraverso tecniche ancora più all’avanguardia con l’utilizzo di radar applicati su aereo e tramite satellite.

Nel 2022 sono stati 3.163 i chilometri di rete sottoposti a controllo, ossia il 95% della rete di LTA (3209 Km.), e 2.205 le perdite riparate dopo segnalazioni al pronto intervento.

Sempre all’interno del processo virtuoso di salvaguardia della risorsa idrica va sottolineato il progetto unico congiunto relativo all’intervento denominato “Smart water management – gestione avanzata dei sistemi idrici per la riduzione delle perdite sulle reti di distribuzione della Regione Friuli-Venezia Giulia e del Veneto Orientale”, da attuare unitamente agli altri Gestori del SII della Regione FVG, a valere sulle risorse del PNRR. Nel dettaglio, per la parte che verrà realizzata da LTA, si è previsto un quadro economico di spesa di circa 9,8 milioni di euro di cui 5,9 finanziati con fondi PNRR e 3,9 con risorse interne.

L’ambito d’intervento del progetto andrà a coinvolgere tutto il comprensorio dell’Azienda, con un focus particolare sui comuni della zona montana dove verranno avviati quegli interventi necessari ad incrementare la conoscenza ed il livello tecnologico dell’asset esistente.

Menzione a parte merita il progetto di educazione ambientale che LTA porta avanti da anni. Anche lo scorso anno è stata organizzata un’attività didattica mirata, per le scuole primarie e secondarie di I° grado del territorio, che ha permesso a oltre 4.200 ragazze e ragazzi di partecipare ad iniziative educative sulla conoscenza e l’uso consapevole della risorsa acqua, anche grazie alle visite guidate presso il Parco delle Fonti di Torrate a Chions (PN).

“Riconosciamo che la sostenibilità non si limita solamente agli aspetti ambientali, ma si estende anche alle dimensioni economiche, finanziarie, di governance e sociali.

Grazie a questo approccio, LTA sostiene da anni l’Agenda ONU 2030, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e creando valore per collaboratori, fornitori e stakeholders – chiude Vignaduzzo.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere
Cronaca

Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere

28 Novembre 2023
Presentati i dati dell’Osservatorio della Metalmeccanica del FVG
Cronaca

Presentati i dati dell’Osservatorio della Metalmeccanica del FVG

28 Novembre 2023
Pordenone, un incanto del Friuli da esplorare
Cronaca

Pordenone, un incanto del Friuli da esplorare

28 Novembre 2023
Worldline e Volksbank partono con l’emissione e la gestione delle carte di pagamento in Italia
Cronaca

Worldline e Volksbank partono con l’emissione e la gestione delle carte di pagamento in Italia

28 Novembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Inaugurato il rinnovato ufficio postale “Polis” di Spilimbergo
Cronaca

Inaugurato il rinnovato ufficio postale “Polis” di Spilimbergo

27 Novembre 2023
Sbanda a Morsano al Tagliamento e vola con l’auto nel campo: un uomo in ospedale
Cronaca

Sbanda a Morsano al Tagliamento e vola con l’auto nel campo: un uomo in ospedale

27 Novembre 2023
Inaugurata a Fiume Veneto la doppia rotatoria in viale della Repubblica
Cronaca

Inaugurata a Fiume Veneto la doppia rotatoria in viale della Repubblica

27 Novembre 2023
Spilimbergo. Fiamme dalla lavatrice nella struttura per anziani: i pompieri evitano il peggio
Cronaca

Spilimbergo. Fiamme dalla lavatrice nella struttura per anziani: i pompieri evitano il peggio

26 Novembre 2023
Scoppia l’incendio in casa a Cordenons, una famiglia evacuata
Cronaca

Scoppia l’incendio in casa a Cordenons, una famiglia evacuata

26 Novembre 2023

Altre notizie dal territorio

Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere
Cronaca

Dalle Cave del Predil a Piancavallo: gli appuntamenti con i Krampus da non perdere

28 Novembre 2023
ASD ‘Un fiume in corsa’ dona 4mila euro al Comune di Fiume Veneto per il supporto ai cittadini fragili
Cronaca

ASD ‘Un fiume in corsa’ dona 4mila euro al Comune di Fiume Veneto per il supporto ai cittadini fragili

25 Novembre 2023
Cambio al vertice delle Frecce Tricolori, il “grazie” a Stefano Vit
Cronaca

Cambio al vertice delle Frecce Tricolori, il “grazie” a Stefano Vit

22 Novembre 2023
FVG contro la violenza sulle donne: ecco alcune iniziative programmate per il 25 novembre
Cronaca

FVG contro la violenza sulle donne: ecco alcune iniziative programmate per il 25 novembre

21 Novembre 2023
Messale in friulano, avviata anche una petizione on line. Oltre 500 firme in poche ore
Cronaca

Messale in friulano, avviata anche una petizione on line. Oltre 500 firme in poche ore

20 Novembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

Brugnera, i mercatini di “Naturalmente Artigianato” a tema natalizio
Cronaca

Brugnera, i mercatini di “Naturalmente Artigianato” a tema natalizio

28 Novembre 2023
Il Punto nascita a San Vito è chiuso, il bimbo nasce al Pronto soccorso
Cronaca

Il Punto nascita a San Vito è chiuso, il bimbo nasce al Pronto soccorso

25 Novembre 2023
Inaugurata a Fiume Veneto la doppia rotatoria in viale della Repubblica
Cronaca

Inaugurata a Fiume Veneto la doppia rotatoria in viale della Repubblica

27 Novembre 2023
Inaugurato il rinnovato ufficio postale “Polis” di Spilimbergo
Cronaca

Inaugurato il rinnovato ufficio postale “Polis” di Spilimbergo

27 Novembre 2023
Spilimbergo. Fiamme dalla lavatrice nella struttura per anziani: i pompieri evitano il peggio
Cronaca

Spilimbergo. Fiamme dalla lavatrice nella struttura per anziani: i pompieri evitano il peggio

26 Novembre 2023
Daniele Crucil e Stefano Taboga, ecco le nuove nomine nel top management della Cigierre
Cronaca

Daniele Crucil e Stefano Taboga, ecco le nuove nomine nel top management della Cigierre

28 Novembre 2023

Più lette della settimana

Il Punto nascita a San Vito è chiuso, il bimbo nasce al Pronto soccorso
Cronaca

Il Punto nascita a San Vito è chiuso, il bimbo nasce al Pronto soccorso

25 Novembre 2023
Spilimbergo. Fiamme dalla lavatrice nella struttura per anziani: i pompieri evitano il peggio
Cronaca

Spilimbergo. Fiamme dalla lavatrice nella struttura per anziani: i pompieri evitano il peggio

26 Novembre 2023
Inaugurata a Fiume Veneto la doppia rotatoria in viale della Repubblica
Cronaca

Inaugurata a Fiume Veneto la doppia rotatoria in viale della Repubblica

27 Novembre 2023
Brugnera, i mercatini di “Naturalmente Artigianato” a tema natalizio
Cronaca

Brugnera, i mercatini di “Naturalmente Artigianato” a tema natalizio

28 Novembre 2023
Sbarcato a Lampedusa, tunisino 19enne viene beccato a rubare in centro a Pordenone
Cronaca

Sbarcato a Lampedusa, tunisino 19enne viene beccato a rubare in centro a Pordenone

22 Novembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In