• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: Confartigianato chiede misure urgenti

Il maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia il 24 luglio ha provocato ingenti danni alle imprese artigiane. Confartigianato Fvg chiede misure urgenti alla Regione.

redazione redazione
01/08/2023
in Cronaca, Notizie, Primo Piano
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo che ha devastato la fascia mediana del Friuli Venezia Giulia il 24 luglio ha colpito duramente anche il settore artigiano. Il presidente di Confartigianato Fvg, Graziano Tilatti, ha incontrato oggi a Udine gli assessori regionali Sergio Bini e Riccardo Riccardi, rispettivamente alle Attività produttive e alla Protezione Civile, per chiedere misure urgenti per le imprese artigiane colpite dal maltempo.

«Il 57% delle imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia è insediata nei Comuni colpiti dai temporali e della grandine del 24 luglio – ha detto Tilatti -. Una percentuale che sale al 63% nella provincia di Udine, al 64% in quella di Gorizia e al 79% nel Pordenonese. Sono numeri che indicano chiaramente la portata di un evento che ha provocato danni ingentissimi».

I danni alle imprese artigiane sono infatti molto ingenti. «Tante aziende hanno investito in macchinari che ora si ritrovano guastati dall’acqua, altri hanno investito sugli impianti fotovoltaici per abbattere i costi dell’energia e ora i pannelli sono fuori uso – ha spiegato Tilatti -. A rendere ancora più drammatica la situazione è che per fare tali investimenti le imprese si sono già gravate di mutui o hanno impiegato risorse proprie. Ora si trovano a dover far fronte a un’ennesima emergenza senza risorse».

Tilatti ha quindi chiesto alla Regione misure urgenti con procedure snelle che intervengano subito e massicciamente su accesso al credito e su abbattimento del fisco. «Occorre prevedere anche lo spostamento delle scadenze per gli interventi di edilizia legati ai bonus energetici – ha aggiunto Tilatti -. Molte imprese delle costruzioni sono impegnate nei cantieri legati a bonus e superbonus con scadenze stringenti da rispettare. L’emergenza che si è creata, però, richiede il loro pronto intervento in altre situazioni».

Confartigianato Fvg è all’opera da giorni per arrivare ad avere un quadro dettagliato e compiuto dei danni da trasmettere alla Regione. «Tuttavia, alcuni numeri assoluti consentono di avere un’idea di quanto sia stato colpito il settore produttivo – ha concluso Tilatti -. In provincia di Udine hanno sede nei Comuni colpiti 8.341 aziende sulle 13.187 complessive; a Pordenone sono localizzate nelle aree colpite 5.776 sulle 7.268 totali; a Gorizia 1.560 su 2.438. Complessivamente sono 15.677 le aziende artigiane (sulle 27.408 in Fvg) che si sono trovate sulla strada del ciclone estivo di fine luglio».

Tags: friulifvg
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Congresso Lions del Friuli Veneto e Trentino a Villalta di Fagagna, domenica 24 settembre 2023

23 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Cronaca

Esplosione in casa a Vivaro: morto il bambino di 10 anni Gabriele Cesaratto, grave il nonno

22 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Demenze le 7 tappe di Itaca: da Cologno al Serio a Bologna passando per FVG e Veneto

20 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Nordic Walking, tappa mondiale d’oro per Rossella Viol

30 Agosto 2023
Cronaca

Non vedenti, l’impresa di Riccardo, record regionale nella canoa

30 Agosto 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In