• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Marzo 21, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Maniago: domani ferrati in materia, scuola e lavoro s’incontrano

Interverranno il sindaco di Maniago Umberto Scarabello, Raffaella Cerquetti dirigente dell'Iis Torricelli e Saverio Maisto direttore del NIP, che modererà la serie di interventi.

redazione redazione
16/12/2022
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Presentare ai giovani che stanno per terminare le scuole medie i percorsi formativi collegati al distretto del metallo, grazie alle testimonianze professionali di quelli che potrebbero essere i loro “fratelli maggiori”: torna a Maniago dopo il positivo esordio dello scorso anno la giornata Ferrati in Materia – Scuola del metallo.

Questo progetto vuole raccontare in maniera innovativa come la filiera industriale principale del Maniaghese sia strettamente legata alle comunità che vi risiedono e dare voce ai suoi stessi protagonisti. Appuntamento sabato 17 dicembre alle 10.30 nella aula magna dell’Istituto d’istruzione superiore Torricelli, uno dei partner dell’iniziativa che vede coinvolti anche il NIP – Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone con sede a Maniago, Comune di Maniago e sette aziende del territorio: Lionsteel, Meccaniche Del Mistro, BeDiMa, Fox Knives, Medesy, Vipaco e Ausonia.

Interverranno il sindaco di Maniago Umberto Scarabello, Raffaella Cerquetti dirigente dell’Iis Torricelli e Saverio Maisto direttore del NIP, che modererà la serie di interventi.

“Con questo progetto – spiega Maisto – vogliamo raccontare come nel nostro territorio la connessione tra mondo della scuola e realtà imprenditoriale sia molto forte: basti pensare che nel campo della progettazione e dell’automazione industriale queste strette connessioni con le più valide aziende della lavorazione del metallo assicurano l’opportunità di impiego entro 6 mesi dalla fine dei corsi scolastici. Presenteremo ai ragazzi che stanno decidendo il loro futuro non solo le storie degli imprenditori, ma anche di alcuni dei loro collaboratori più giovani che hanno da poco terminato il percorso di studi, in modo da fornire agli studenti esempi che possano coinvolgerli maggiormente. La sinergia tra Comune, mondo imprenditoriale, scuola e Nip sta dando frutti molto positivi, grazie a un lavoro che prosegue con continuità. Questa giornata vuole essere non un punto di arrivo ma uno di partenza: saranno diverse le attività che abbiamo intenzione di sviluppare con e per la Scuola. Solo per citarne alcune: l’ammodernamento dei laboratori della scuola e la creazione di innovativi laboratori dedicati ai ragazzi”.

Aggiunge la dirigente Raffaella Cerquetti “Ferrati in materia non è solo un evento di promozione e presentazione della “Scuola del metallo”, ma è la manifestazione reale, concreta del “fare rete”, del lavoro sinergico fra scuola e mondo del lavoro. Solo grazie al supporto costante e generoso delle aziende del territorio, del NIP, del Comune e il quotidiano impegno della scuola è possibile realizzare il profilo educativo, culturale e professionale  dell’Istituto che si basa  anche su  uno stretto raccordo della  stessa con  il  mondo  del  lavoro  e  delle professioni per poter realizzare una solida base di istruzione generale e competenze tecnico-professionali in una dimensione quanto più possibile  operativa e coerente con le necessità del contesto”.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Un insolito andirivieni davanti casa. Nei guai 55enne di Cordenons, beccato con l’eroina

21 Marzo 2023
Cronaca

1° Festival con 18 Dimore aperte in Fvg e visite guidate. Oltre 30 eventi tra concerti, aperitivi, degustazioni 

21 Marzo 2023
Cronaca

Investito e sbalzato per 3 metri a Casarsa della Delizia: ferito 20enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Arriva la primavera, l’equinozio alle 22:24 di oggi 20 marzo 2023

20 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Un insolito andirivieni davanti casa. Nei guai 55enne di Cordenons, beccato con l’eroina

21 Marzo 2023
Cronaca

Investito e sbalzato per 3 metri a Casarsa della Delizia: ferito 20enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Parapendista precipa al decollo sul monte Valinis: elitrasportato all’ospedale

20 Marzo 2023
Cronaca

Sbanda con l’auto in A28 e finisce sotto il guardrail: dottoressa 72enne miracolata

20 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Sbanda con l’auto in A28 e finisce sotto il guardrail: dottoressa 72enne miracolata

20 Marzo 2023
Cronaca

Incidente sulla pista di motocross a Cordenons: ferito un giovane di 19 anni

19 Marzo 2023
Cronaca

Pordenone: Il viaggio tattile di Via Canaletto

20 Marzo 2023
Cronaca

Si perde sul sentiero con l’arrivo del buio: soccorso 52enne di Cordenons

18 Marzo 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In