• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

E’ morto Gianni Bravo, ideò il concetto di “Made in Friuli”

La storia di Gianni Bravo, imprenditore e politico, che ha lasciato un'impronta indelebile con il suo marchio "Made in Friuli".

redazione redazione
23/08/2023
in Cronaca, In Primo Piano
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Era il 1984 quando Gianni Bravo ideò il concetto di “Made in Friuli”. Si era da poco insediato al vertice della Camera di Commercio di Udine. Creò un marchio costituito da tre “F”, abbreviazione di “furlans fevelait furlan”, ma anche simbolo delle tre province del Friuli storico. Questa intuizione rivoluzionaria sarebbe diventata un marchio indelebile nella storia della regione.

Gianni Bravo: un Imprenditore e Politico

Gianni Bravo, conosciuto come un imprenditore vulcanico e politico (con una solida militanza nel Psi craxiano), è morto mercoledì 23 agosto all’età di 89 anni all’ospedale di Udine, lasciando dietro di sé un’eredità ineguagliabile. La sua visione e il suo impegno hanno segnato un’epoca, facendo del “Made in Friuli” un fenomeno globale.

Il Marchio: un successo Internazionale

Il marchio ideato da Bravo ebbe un impatto immediato e vasto. Grazie alla collaborazione con i Fogolars sparsi nei cinque continenti e all’apice del suo successo, arrivò a unire 2 mila aziende associate, coprendo settori come l’alimentazione, il vino, il mobile, la meccanica, e molti altri. Divenne così famoso che persino il New York Times gli dedicò una pagina intera, attestando la sua influenza e risonanza mondiale.

Il declino del “Made in Friuli”

Nel 1993 Bravo lasciò la Camera di Commercio, succeduto da dirigenti come Querini, Bertossi e Valduga. Progressivamente, il marchio “Made in Friuli”, dopo aver rinfrescato il logo originario, iniziò a perdere la sua lucentezza, spegnendosi infine. Questo periodo segnò la fine di un’era, lasciando dietro di sé un mare di rimpianti e nostalgia per un simbolo che aveva unito e identificato una regione intera.

Il ricordo di Fedriga

“La scomparsa di Gianni Bravo segna la perdita di una figura che ha dato molto al Friuli Venezia Giulia”. Lo ha affermato in serata il governatore Massimiliano Fedriga appena appresa la notizia della morte del dirigente politico e amministratore pubblico friulano.

“Bravo è stato un uomo di passione civile che ha contribuito con impegno e idee ai processi di modernizzazione del Friuli Venezia Giulia, partendo da una solida formazione ed esperienza politica per giungere a esiti manageriali attraverso la fondamentale stagione alla guida della Camera di commercio di Udine. È un pezzo della nostra storia che se ne va – questo il pensiero di Fedriga – ma che lascia alla sua comunità intuizioni e semi di entusiasmo”.

L’eredità di un Simbolo

L’eredità di Gianni Bravo e del suo marchio “Made in Friuli” perdurerà nel tempo come un simbolo di orgoglio regionale, innovazione e successo. La storia di Bravo è un richiamo alla forza della visione e dell’identità locali, che possono trascendere i confini e raggiungere un riconoscimento mondiale. La perdita di questo grande uomo non spegnerà la luce del suo contributo, che continua a risplendere nell’anima del Friuli, ispirando le future generazioni di imprenditori e cittadini.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Congresso Lions del Friuli Veneto e Trentino a Villalta di Fagagna, domenica 24 settembre 2023

23 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Maxi rissa tra 50 Sikh a Villanova di Prata: eseguite 22 perquisizioni domiciliari

26 Settembre 2023
Cronaca

Malore al lavoro, il 57enne Moreno Dorigo si è spento dopo 8 giorni di lotta

24 Settembre 2023
Cronaca

Vivaro si ferma per Gabriele Cesaratto, lutto cittadino per il bimbo morto a 10 anni

23 Settembre 2023
Cronaca

Esplosione in casa a Vivaro: morto il bambino di 10 anni Gabriele Cesaratto, grave il nonno

22 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Demenze le 7 tappe di Itaca: da Cologno al Serio a Bologna passando per FVG e Veneto

20 Settembre 2023
Cronaca

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Cronaca

Casarsa. Intitolata la Biblioteca Civica a Nico Naldini

11 Settembre 2023
Cronaca

Cavasso Nuovo, la cipolla rossa protagonista di un grande weekend

15 Settembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In