• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Nuova sede per l’UNICEF di Pordenone in centro città

Presenti all’inaugurazione il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, l’assessore alle politiche sociali Guglielmina Cucci e l’assessore allo sport Walter De Bortoli, che hanno tagliato il nastro assieme alla presidente del comitato Unicef di Pordenone e della regione FVG Lauretta Carlon

redazione redazione
12/12/2022
in Cronaca, Cultura, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

L’UNICEF è il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. Dall’11 dicembre 1946, giorno in cui fu fondato, la sua missione è quella di contribuire alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino del mondo, con una cura speciale per i bimbi più fragili e vulnerabili. È stato scelto proprio questo anniversario per inaugurare la nuova sede del comitato UNICEF di Pordenone presso l’ex sede espositiva della Provincia in Corso Garibaldi. Dopo un lungo peregrinare, dai locali nel Parco di San
Valentino, a quelli in via Mameli, a quelli in piazza Lozer a Torre, finalmente c’è stato il trasloco definitivo in centro città, per concessione dell’Amministrazione Comunale. Presenti all’inaugurazione il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, l’assessore alle politiche sociali guglielmina Cucci e l’assessore allo sport Walter De Bortoli, che hanno tagliato il nastro assieme alla presidente del comitato Unicef di Pordenone e della regione FVG Lauretta Carlon. Tra il numeroso pubblico, nonostante la pioggia e il forte vento, anche l’ex presidente Emiliana Moro, il gruppo Federica Angelica con tanti bambini in costumi folkloristici tradizionali, vari gruppi sportivi che collaborano con Unicef, le insegnanti del progetto “Scuola Amica” ed i bimbi delle scuole di Chions che hanno letto alcuni articoli della Convenzione sui diritti dell’infanzia, la presidentessa della consulta studentesca e l’ufficio scolastico
regionale.
Dichiara il sindaco Ciriani: «Il trasferimento dell’Unicef in centro città, reso possibile grazie alla sinergia tra il sodalizio, l’assessorato alle Politiche Sociali e l’assessorato allo Sport, consentirà alle volontarie e ai volontari che operano generosamente a favore dei bambini di tutto il mondo di poter avere maggior visibilità e di svolgere ancor meglio le attività nobilissime di cui si occupano ogni giorno: un orgoglio per la nostra città».
Aggiunge la presidente Lauretta Carlon: «Siamo estremamente grati al Comune di Pordenone per averci concesso questi locali. Siamo certi che in questo posto riusciremo a far conoscere a molte più persone come l’Unicef opera in tutto il mondo. Questo luogo per noi è una casa, che abbiamo organizzato con uno spazio per accogliere le persone, uno adibito a Baby Pit Stop nel quale le mamme potranno allattare e cambiare i propri bimbi in tutta serenità ed infine un laboratorio nel quale le nostre volontarie realizzano le Pigotte, bambole in stoffa il cui ricavato servirà per la cura completa dei neonati di tutto il mondo, vaccinazioni
comprese»

L’UNICEF è il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia. Dall’11 dicembre 1946, giorno in cui fu fondato, la sua missione è quella di contribuire alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino del mondo, con una cura speciale per i bimbi più fragili e vulnerabili. È stato scelto proprio questo anniversario per inaugurare la nuova sede del comitato UNICEF di Pordenone presso l’ex sede espositiva della Provincia in Corso Garibaldi. Dopo un lungo peregrinare, dai locali nel Parco di San
Valentino, a quelli in via Mameli, a quelli in piazza Lozer a Torre, finalmente c’è stato il trasloco definitivo in centro città, per concessione dell’Amministrazione Comunale.
Presenti all’inaugurazione il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, l’assessore alle politiche sociali Guglielmina Cucci e l’assessore allo sport Walter De Bortoli, che hanno tagliato il nastro assieme alla presidente del comitato Unicef di Pordenone e della regione FVG Lauretta Carlon. Tra il numeroso pubblico, nonostante la pioggia e il forte vento, anche l’ex presidente Emiliana Moro, il gruppo Federica Angelica con tanti bambini in costumi folkloristici tradizionali, vari gruppi sportivi che collaborano con Unicef, le insegnanti del progetto “Scuola Amica” ed i bimbi delle scuole di Chions che hanno letto alcuni articoli della
Convenzione sui diritti dell’infanzia, la presidentessa della consulta studentesca e l’ufficio scolastico regionale.
Dichiara il sindaco Ciriani: «Il trasferimento dell’Unicef in centro città, reso possibile grazie alla sinergia tra il sodalizio, l’assessorato alle Politiche Sociali e l’assessorato allo Sport, consentirà alle volontarie e ai volontari che operano generosamente a favore dei bambini di tutto il mondo di poter avere maggior visibilità e di svolgere ancor meglio le attività nobilissime di cui si occupano ogni giorno: un orgoglio per la nostra città».
Aggiunge la presidente Lauretta Carlon: «Siamo estremamente grati al Comune di Pordenone per averci concesso questi locali. Siamo certi che in questo posto riusciremo a far conoscere a molte più persone come l’Unicef opera in tutto il mondo. Questo luogo per noi è una casa, che abbiamo organizzato con uno spazio per accogliere le persone, uno adibito a Baby Pit Stop nel quale le mamme potranno allattare e cambiare i propri bimbi in tutta serenità ed infine un laboratorio nel quale le nostre volontarie realizzano le Pigotte, bambole in stoffa il cui ricavato servirà per la cura completa dei neonati di tutto il mondo, vaccinazioni
comprese»

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Tricolori Libertas di cross: Ginevra Cimarosti è campionessa italiana

23 Marzo 2023
Cronaca

Rio Bo: patto educativo con le famiglie per contrastare la povertà educativa minorile

23 Marzo 2023
Cronaca

“PretenDiamo Legalità”: la Polizia di Stato di Pordenone incontra gli studenti di Zoppola

23 Marzo 2023
Cronaca

Le colonne sonore delle serie TV al Verdi di Maniago

23 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Un insolito andirivieni davanti casa. Nei guai 55enne di Cordenons, beccato con l’eroina

21 Marzo 2023
Cronaca

Investito e sbalzato per 3 metri a Casarsa della Delizia: ferito 20enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Parapendista precipa al decollo sul monte Valinis: elitrasportato all’ospedale

20 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Rio Bo: patto educativo con le famiglie per contrastare la povertà educativa minorile

23 Marzo 2023
Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Casarsa: aspettando la sagra vino, domani Cyrano

23 Marzo 2023
Cronaca

Le colonne sonore delle serie TV al Verdi di Maniago

23 Marzo 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In