• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Pordenone: i Moduli Autismo della città protagonisti a teatro per la prima volta

Per la prima volta alcuni giovani adulti che frequentano i moduli autismo della città sono saliti sul palco e hanno interpretato lo spettacolo teatrale “Lune Diverse”

redazione redazione
05/04/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – Per la prima volta sul palcoscenico, è accaduto sabato scorso al Teatro di Borgomeduna ad alcuni giovani adulti che frequentano i moduli autismo di Pordenone, che sono saliti sul palco protagonisti per interpretare lo spettacolo teatrale “Lune Diverse”. L’evento, organizzato e promosso da Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Cooperativa sociale Itaca, La Casa dell’Autismo e Compagnia teatrale Don Chisciotte, si inseriva in “Un pomeriggio in blu”, iniziativa più ampia realizzata nella Città sul Noncello in occasione della XVI Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo.

Sabato 1° aprile il Teatro dell’Oratorio di Borgomeduna ha aperto le porte alle famiglie dei giovani adulti che frequentano i moduli attivi in città e a tutti i collaboratori della comunità, che quotidianamente accolgono i beneficiari dei moduli autismo per offrire e far loro sperimentare opportunità di lavoro, volontariato, sportive e di tempo libero.

Dalla collaborazione con la compagnia teatrale Don Chisciotte, è nato il progetto dello spettacolo teatrale “Lune diverse… quando i desideri si avverano”, che ha visto protagonisti alcuni giovani adulti che frequentano i moduli pordenonesi. Frutto di un lavoro di conoscenza reciproca tra Luca Maronese, operatore di teatro-educazione, le persone con autismo accolte e gli operatori di Itaca, lo spettacolo è maturato in otto mesi di laboratori arricchenti e stimolanti per tutte le parti coinvolte.

Al centro di “Lune diverse” i desideri, riconosciuti quale denominatore comune che appartiene a tutti. Desideri che, come insegna il canovaccio teatrale, possono più facilmente trasformarsi in realtà attraverso le relazioni umane. Ecco che la comunità, che accompagna e sostiene ogni giorno l’attività nei moduli, diventa uno strumento importante per tentare di realizzare i desideri e le aspettative delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

A introdurre la giornata il saluto delle autorità con il dott. Carlo Francescutti per AsFO, Samantha Marcon vicepresidente di Itaca, Anna Facondo presidente de La Casa dell’Autismo e don Claudiu Vacaru, parroco delle parrocchie di Borgomeduna e Villanova.

Lo spettacolo, che ha destato sincera emozione in tutti i familiari presenti e nelle realtà collaboranti, si è tradotto in un evento della comunità, e non per la comunità, che ha ridotto le distanze tra le persone presenti in un clima di vicinanza e coinvolgimento. Le persone con disabilità, vere protagoniste sul palcoscenico, sono riuscite a stupire, a divertire e a commuovere la platea, tanto che tutti i presenti hanno potuto cogliere quanto prezioso e unico sia il contributo che ciascuno dà per il processo evolutivo dei giovani adulti che frequentano i moduli.

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Eletto il nuovo presidente dell’ Assemblea della Comunità Linguistica Friulana

7 Giugno 2023
Cronaca

Presentato il Festival di Majano, una delle rassegne più amate e conosciute del Nordest

7 Giugno 2023
Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Malore, la prof Lucia Forner morta a 57 anni: lutto a Roveredo in Piano

6 Giugno 2023
Cronaca

L’orso vicino a Piancavallo, il plantigrado ripreso dalle fototrappole – VIDEO

5 Giugno 2023
Cronaca

Morto Timoteo Brusadin, addio al volontario di valore della Protezione civile

5 Giugno 2023
Cronaca

Addio a Caterina Menegon: l’Asd Pordenone piange la sua calciatrice di talento

3 Giugno 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Sacile, buona la prima per “Siamo tutti Extremi”

7 Giugno 2023
Cronaca

Maniago lancia i percorsi inclusivi

29 Marzo 2023
Cronaca

Judo, quattro podi dello Skorpion al Grand Prix cadetti di Genova

7 Giugno 2023
Cronaca

Malore, la prof Lucia Forner morta a 57 anni: lutto a Roveredo in Piano

6 Giugno 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In