• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Rimborsi e denuncia dei danni dopo la grandinata: come fare. Modulo Pdf da compilare

La Protezione Civile regionale si attiva per valutare i danni causati dalla tempesta nel Medio Friuli e offrire supporto ai comuni colpiti.

redazione redazione
26/07/2023
in Cronaca, Primo Piano
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La tempesta che ha colpito il Medio Friuli nelle ultime due notti ha causato ingenti danni ai beni privati e di imprese, nonché ai veicoli privati. In risposta a questa emergenza, la Protezione Civile regionale sta valutando la sussistenza degli elementi necessari per l’attivazione di misure di supporto straordinarie. I comuni colpiti hanno ricevuto una nota dalla Protezione Civile, che invita alla raccolta preliminare delle stime dei danni subiti per determinare l’entità del danno sul territorio.

Il ruolo della Protezione Civile regionale

La Protezione Civile regionale sta lavorando attivamente per valutare i danni causati dalla tempesta nel Medio Friuli. Al fine di fornire un’adeguata assistenza ai comuni colpiti, ha inviato una nota contenente istruzioni e richieste specifiche. La stima preliminare del danno deve essere sommaria, ma serve a dare un’idea dell’entità dei danni subiti dal territorio. Successivamente, potrebbe essere richiesta una più puntuale ricognizione delle necessità d’intervento.

La segnalazione dei danni

La Protezione Civile regionale ha chiesto ai cittadini e alle imprese colpite di segnalare i danni subiti su beni privati, beni di imprese e veicoli privati. Ogni segnalazione deve essere corredata dalla compilazione di un apposito modulo, che conterrà le informazioni essenziali per la valutazione dei danni. Queste indicazioni includono le generalità del richiedente, i recapiti, la tipologia e la posizione del bene danneggiato, una rilevante documentazione fotografica dei danni, una descrizione accurata dei danni subiti, la tipologia di intervento necessario per il ripristino e la quantificazione economica del danno.

Come inviare le segnalazioni

La Protezione Civile regionale invita tutti i soggetti interessati a trasmettere le informazioni richieste attraverso la Pec (posta elettronica certificata) al Comune di residenza o inviando una mail all’Ufficio protocollo comunale o direttamente agli sportelli dell’Ufficio Protocollo, della Polizia Locale o del Centro Operativo Protezione Civile. È preferibile inviare le segnalazioni entro il 3 agosto 2023 per garantire una tempestiva valutazione dei danni.

Documentazione necessaria

Ogni segnalazione deve essere sottoscritta e accompagnata da un documento di identità valido. Questa misura è volta ad assicurare l’autenticità delle segnalazioni e a prevenire eventuali frodi.

La posizione dell’Assessore regionale alla Protezione Civile

L’Assessore regionale alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi, ha confermato l’importanza di mettere in campo una solida macchina per superare l’emergenza e fornire risposte tempestive alle zone colpite. Le risorse messe a disposizione della Regione saranno impiegate per sostenere le operazioni di recupero. Tuttavia, è necessario un confronto con lo Stato per stabilire gli strumenti e le risorse aggiuntive per intervenire efficacemente.

Un approccio organizzato alla gestione dell’emergenza

Riccardi ha sottolineato la necessità di un approccio organizzato per gestire l’emergenza. La Regione, con la Protezione Civile al centro, deve coinvolgere le attività produttive, agricole e ambientali, distinguendo i danni al patrimonio pubblico da quelli privati. In particolare, le auto colpite rappresentano una delle principali preoccupazioni.

La situazione nel Medio Friuli

Riccardi ha evidenziato la gravità della situazione nel Medio Friuli, soprattutto a Mortegliano, dove i danni ai tetti sono stati significativi. Anche l’area a sud di Sacile e Brugnera è stata colpita duramente, con pesanti conseguenze sulle attività produttive.

Conclusioni e prossimi passi

La Protezione Civile regionale è impegnata nella valutazione dei danni e nel supporto alle zone colpite dalla tempesta nel Medio Friuli. Si attende presto un incontro con i sindaci e un confronto con il governatore Massimiliano Fedriga per delineare ulteriori azioni e strategie volte a superare l’emergenza e ripristinare le zone colpite.

SCARICA IL MODULO

danni-morteglianoDownload
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Arriva il XVII Congresso nazionale dell’Aiccre, Friuli Venezia Giulia presente con 37 amministratori

27 Settembre 2023
Cronaca

Svolta nel caso Regeni, Consulta sblocca il processo: imputati processati anche in loro assenza

27 Settembre 2023
Cronaca

Il Premio Giorgio Lago Juniores apre alle scuole del Friuli. Il tema: Le mafie a Nordest

27 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Svolta nel caso Regeni, Consulta sblocca il processo: imputati processati anche in loro assenza

27 Settembre 2023
Cronaca

Fallimenti pilotati da un finto Commercialista: 5 arresti. Perquisizioni anche in Friuli

27 Settembre 2023
Cronaca

Meduno. Cade col parapendio in località Casera Valinis, ferito un uomo 

26 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Fallimenti pilotati da un finto Commercialista: 5 arresti. Perquisizioni anche in Friuli

27 Settembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In