Teatro positivo, arriva "Rudolph", un classico che ha ancora molto da dire

Come diceva Calvino, “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Vale anche per la musica, per la moda, per le storie... ed è proprio ad un classico racconto del secolo...

29 novembre 2023 10:44
Teatro positivo, arriva "Rudolph", un classico che ha ancora molto da dire -
Condividi

Come diceva Calvino, “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Vale anche per la musica, per la moda, per le storie... ed è proprio ad un classico racconto del secolo scorso che si ispira il prossimo appuntamento della rassegna Fila a Teatro Ragazzi 2023/2024 organizzata da Molino Rosenkranz.

Domenica 3 dicembre, alle 16.30,  al comunale di Zoppola, andrà in scena “RUDOLPH”, la renna dal naso rosso, personaggio immaginario creato dallo scrittore statunitense Robert L. May e apparso per la prima volta nel 1939.  Nel 1948 venen prodotto anche un cortometraggio e il grande successo riscosso fece della 9^ renna trainante la slitta di Babbo Natale la protagonista di una serie di fumetti e di una delle canzoni natalizie più famose.

A questo “classico” si sono ispirati Gianluca Valoppi e Michele Zamparini (Teatro Positivo) per far divertire un pubblico dai 3 anni in su. E tra un sorriso e l’altro scorre un messaggio importante: quel che è considerato un “difetto” può rivelarsi un “punto di forza”. Rudolph, appassionato di musica, sta imparando a suonare la chitarra per il concerto del 25 dicembre, ma il suo desiderio più grande è trainare la slitta di Babbo Natale.  E sarà proprio il suo strano e ridicolo naso rosso, motivo per cui a scuola tutti lo prendono in giro, a fare la differenza: infatti, grazie al suo naso illuminante guadagna la pole position e rende visibile il sentiero, spesso offuscato dalle tempeste di neve, alle renne trainanti la slitta durante la consegna dei regali. 

A rendere la storia ancor più divertente ci saranno anche un’altra renna, un folletto/burattino e pure un simpatico e maldestro Babbo Natale in carne ed ossa!

Un buon ritorno nei luoghi di Fila a Teatro: conservando il biglietto d’ingresso agli spettacoli di Fila a Teatro, è possibile accedere a sconti e promozioni nei Comuni dei teatri ospitanti. L’elenco degli esercizi pubblici e negozi aderenti all’iniziativa è online sul sito dedicato www.filaateatro.it.

L’iniziativa vuole promuovere il ritorno delle persone nei centri coinvolti dalla rassegna.

Fila a Teatro, IX edizione, proseguirà fino a marzo 2024 ed è organizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia,  IoSonoFVG, Fondazione Friuli e e con la collaborazione dei Comuni che che ospitano gli spettacoli (Casarsa Della Delizia, Fagagna, Maniago, San Daniele del Friuli,  Spilimbergo, Zoppola).

Info utili

Ingresso intero: € 6,00

Ingresso ridotto: € 5,00 (a persona per famiglie di 4 o più persone) 

Ingresso gratuito (bambini fino ai 3 anni).

I biglietti si acquistano in prevendita dal sito www.vivaticket.it oppure in teatro il giorno dello spettacolo, in contanti o carte.

Segui Diario di Pordenone