• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Teatro Verdi Pordenone: dal 5 marzo tre appuntamenti di visite guidate all’interno del Teatro

 La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati e si consiglia la prenotazione alla Biglietteria. «Il Teatro Verdi è il luogo culturalmente più identitario di una città che ha saputo esprimere elementi di eccezionalità culturale

redazione redazione
27/02/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
704
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE- Nell’anno del Centenario il Teatro Verdi di Pordenone invita il pubblico nei suoi luoghi più “segreti” e iconici spalancando le porte dei camerini, del palcoscenico e di tutti i ‘dietro le quinte’ che connotano le attività di un Teatro. Al pubblico sarà così offerta l’occasione di conoscere da vicino gli strumenti del mestiere e capire come si prepara uno spettacolo, dalla sua nascita fino all’apertura del sipario. Ma sarà anche un modo per ripercorrere la storia del teatro pordenonese e scoprire quanti spettacoli si sono tenuti su questo palco in cento anni, quanti autori, artisti, personaggi si sono esibiti e hanno incontrato il pubblico. L’invito è di attraversare insieme – tra racconti, curiosità e letture artistiche da Shakespeare a Pirandello, da Beckett a Cechov – il fascino di un edificio posto nel cuore della città di Pordenone, e per chiudere la visita con un piccolo delizioso aperitivo al Caffè Licinio. La compagnia SpkTeatro è stata chiamata a proporre alcuni interventi artistici per accompagnare il pubblico con le suggestioni e le atmosfere di alcuni celebri testi teatrali che hanno abitato questo secolo di ‘vita’ teatrale a Pordenone. L’incontro con il Teatro nel suo complesso, ovvero la struttura e il suo ingresso, quel sottile confine che divide la realtà esterna dalla magia del teatro, sarà affiancato da un brano tratto da Romeo e Giulietta di Shakespeare. Si accederà quindi in platea, il luogo dell’attesa del pubblico, la fibrillazione dei momenti prima dello spettacolo: in questo luogo si assisterà a qualche scena di Aspettando Godot di Beckett. Il pubblico sarà quindi accompagnato nella Sala Prove, laddove gli attori e il regista creano lo spettacolo: qui si assisterà a qualche passaggio della Elvira di Louis Jouvet. Si passerà quindi ai Camerini: è qui che l’attore vive i momenti di identificazione con il suo doppio, si veste, si prepara e si concentra prima di portare in scena il suo personaggio. Qui saranno presentate alcune scene dell’Enrico IV di Pirandello. Il pubblico arriva quindi sul Palco, qui la sua prospettiva abituale cambia del tutto, può vedere la scena, lo spazio scenico e il teatro visto dal palco. Può guardare il suo posto in platea dal punto di vista dell’attore che calca quel palcoscenico. Sarà ancora Shakespeare ad accompagnare questo momento con Sogno di una notte di mezza estate. Infine rieccoci nel Foyer, si esce alla luce di questo spazio condiviso, luogo di incontro privilegiato per lo scambio delle prime impressioni dopo uno spettacolo: e qui troveremo Čechov con alcune scene da Zio Vanja.

L’invito ad attraversare insieme il fascino del Teatro nel cuore della città di Pordenone si estende a tre appuntamenti, domenica 5 marzo alle 11.00, domenica 12 marzo, sempre alle 11.00 (in coincidenza con l’ultima replica della magnifica commedia di Remo Binosi, L’attesa, firmata dalla regia di Michela Cescon con due protagoniste d’eccezione, le attrici Anna Foglietta e Paola Minaccioni), sabato 6 maggio alle 18.00. La durata della visita è di 1 ora circa con inizio dall’ingresso principale del Teatro. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati e si consiglia la prenotazione alla Biglietteria. «Il Teatro Verdi è il luogo culturalmente più identitario di una città che ha saputo esprimere elementi di eccezionalità culturale, è lo spazio di ogni espressione artistica germinata o che ha trovato ospitalità a Pordenone» – sottolinea il Presidente Giovanni Lessio – «con questa iniziativa vogliamo ancora condividere con il pubblico un nuovo momento di festeggiamento per il nostro Teatro che compie i suoi primi cent’anni di giovinezza».

Biglietteria – Viale Martelli 2 Pordenone – tel 0434 247624 biglietteria@teatroverdipordenone.it – Aperta dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Tricolori Libertas di cross: Ginevra Cimarosti è campionessa italiana

23 Marzo 2023
Cronaca

Rio Bo: patto educativo con le famiglie per contrastare la povertà educativa minorile

23 Marzo 2023
Cronaca

“PretenDiamo Legalità”: la Polizia di Stato di Pordenone incontra gli studenti di Zoppola

23 Marzo 2023
Cronaca

Le colonne sonore delle serie TV al Verdi di Maniago

23 Marzo 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Legnaia a fuoco, le fiamme minacciano il capannone vicino. I pompieri evitano il peggio

22 Marzo 2023
Cronaca

Un insolito andirivieni davanti casa. Nei guai 55enne di Cordenons, beccato con l’eroina

21 Marzo 2023
Cronaca

Investito e sbalzato per 3 metri a Casarsa della Delizia: ferito 20enne

21 Marzo 2023
Cronaca

Parapendista precipa al decollo sul monte Valinis: elitrasportato all’ospedale

20 Marzo 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Rio Bo: patto educativo con le famiglie per contrastare la povertà educativa minorile

23 Marzo 2023
Cronaca

Casarsa: aspettando la sagra vino, domani Cyrano

23 Marzo 2023
Cronaca

Le colonne sonore delle serie TV al Verdi di Maniago

23 Marzo 2023
Cronaca

“PretenDiamo Legalità”: la Polizia di Stato di Pordenone incontra gli studenti di Zoppola

23 Marzo 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In