• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result
Segui DiariodiPordenone su Facebook:

Valle Di Soffumbergo. La Cabina Elettrica diventa un’opera d’arte

Nonostante il caldo di questi giorni, con colori e pennello, Mestroni ha completato il capolavoro

redazione redazione
18/07/2023
in Cronaca, Cultura, In Primo Piano, Notizie
35
Condivisioni
709
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una cabina dell’Enel diventa un’opera d’arte, pronta ad accogliere i visitatori in un piccolo e magnifico borgo del Friuli Venezia Giulia: è accaduto a Valle di Soffumbergo, frazione del Comune di Faedis, dove è attiva la Pro Loco più piccola d’Italia. Qui si svolge ogni ottobre la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno nonché in altri periodi dell’anno camminate e ricorrenze che richiamano tutte insieme migliaia di persone.

Ad accoglierle ora c’è anche l’opera dell’artista Simone Mestroni, che su incarico della Pro Loco ha dipinto la cabina dell’illuminazione elettrica, unico elemento “moderno” in un paese che con le sue case in pietra rimanda ai tempi andati.

“Siamo felici – spiega il presidente della Pro Loco Gianfranco Specia – di aver regalato al nostro piccolo borgo un tale capolavoro: era da tempo che pensavo a questo progetto e trovando il sostegno degli altri volontari siamo riusciti a rendere ancora più bella la nostra realtà. Anche questo è un modo di fare Pro Loco a favore di comunità e territorio”.

Nonostante il caldo di questi giorni, con colori e pennello, Mestroni ha completato il capolavoro rendendo la cabina una piccola casa, sulle cui facciate si aprono delle finestre. Due anziani, una donna e un uomo, richiamano ai tempi antichi, la statua della Madonna alla fede e non mancano ovviamente le castagne. Oltre al nome del paese c’è anche il suo soprannome, Balcone sul Friuli, vista la posizione panoramica in cui sorge. 

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Arriva il XVII Congresso nazionale dell’Aiccre, Friuli Venezia Giulia presente con 37 amministratori

27 Settembre 2023
Cronaca

Svolta nel caso Regeni, Consulta sblocca il processo: imputati processati anche in loro assenza

27 Settembre 2023
Cronaca

Il Premio Giorgio Lago Juniores apre alle scuole del Friuli. Il tema: Le mafie a Nordest

27 Settembre 2023
Leggi tutto

Seguici su Facebook

DiariodiPordenone

IN PRIMO PIANO

Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Svolta nel caso Regeni, Consulta sblocca il processo: imputati processati anche in loro assenza

27 Settembre 2023
Cronaca

Fallimenti pilotati da un finto Commercialista: 5 arresti. Perquisizioni anche in Friuli

27 Settembre 2023
Cronaca

Meduno. Cade col parapendio in località Casera Valinis, ferito un uomo 

26 Settembre 2023

LE PIU' LETTE OGGI

Cronaca

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Cronaca

Fallimenti pilotati da un finto Commercialista: 5 arresti. Perquisizioni anche in Friuli

27 Settembre 2023
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In